AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Ottobre 2024 - 07:27
I lavori partiranno nei prossimi mesi
Si è svolto ieri a Cuorgnè, presso la Sala Conferenze della SS Trinità, l'incontro tra l'Assessore Regionale ai Fondi di Sviluppo e Coesione (FSC) Gian Luca Vignale, il Consigliere Regionale Mauro Fava e i rappresentanti dei 27 comuni delle Valli Orco e Soana. L'incontro ha offerto l'opportunità di illustrare e condividere i 34 progetti, suddivisi nelle fasce A e B, presentati dall'Area Omogenea delle due vallate canavesane.
I progetti, finanziati grazie ai Fondi di Sviluppo e Coesione della Regione Piemonte, prevedono un contributo di 3.899.517 euro, cui si aggiungono le risorse stanziate dai comuni stessi, portando l'investimento complessivo a 4.347.970 euro. Grazie a questo contributo regionale, è possibile finanziare fino al 90% dei progetti presentati dall'Area Omogenea.
Il progetto, denominato "Gran Paradiso", è stato coordinato dall'Unione Montana Valli Orco e Soana, che ha gestito i comuni coinvolti, tra cui Alpette, Borgiallo, Canischio, Castellamonte, Castelnuovo Nigra, Ceresole Reale, Chiesanuova, Cintano, Colleretto Castelnuovo, Cuorgnè, Forno Canavese, Frassinetto, Ingria, Levone, Locana, Noasca, Pertusio, Pont Canavese, Prascorsano, Pratiglione, Ribordone, Rivara, Ronco Canavese, San Colombano Belmonte, Sparone, Valperga, Valprato Soana.
In questo straordinario contesto naturale, che include il meraviglioso Parco Nazionale del Gran Paradiso, i progetti mirano a preservare il territorio, riqualificare gli spazi e migliorare le infrastrutture, favorendo lo sviluppo turistico e sociale delle valli. L'obiettivo è quello di promuovere le valli come Distretto Turistico di Valle, con interventi che migliorino la qualità della vita, rendano più accessibili i servizi pubblici, e contrastino lo spopolamento delle piccole comunità locali.
Gli amministratori all'incontro che si è tenuto ieri a Cuorgnè
L'Assessore Vignale ha spiegato che l'incontro di oggi rappresenta una tappa importante nel percorso di collaborazione tra Regione e Comuni per portare a compimento i progetti prioritari. "Lavoreremo fianco a fianco per mettere a terra i 4,3 milioni di euro di investimenti. Con gli amministratori abbiamo discusso del cammino iniziato lo scorso anno, che ci permetterà di finanziare progetti in 805 comuni del Piemonte grazie ai 105 milioni di euro dei Fondi di Sviluppo e Coesione. A differenza della passata programmazione, che privilegiava le città capoluogo, questa volta ci siamo concentrati su tutti i comuni piemontesi, con particolare attenzione alle aree interne e alle strategie urbane. Tutte le opere dovranno essere concluse e rendicontate entro giugno 2028".
Il Presidente dell'Unione Montana Valli Orco e Soana, nonché Sindaco di Frassinetto, Marco Pietro Bonatto Marchello, ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto finora: "Siamo contenti del percorso intrapreso. L'Unione ha svolto un ruolo di coordinamento e ha raccolto le proposte dei singoli comuni. Ho apprezzato l'impegno collettivo e sovracomunale, con una visione ampia per il territorio. Ringrazio la Regione e l'Assessore Vignale per il supporto e la competenza dimostrata".
Anche il Presidente dell'Unione Montana Val Gallenca, Piero Rolando Perino, ha sottolineato l'importanza di questi fondi per lo sviluppo sostenibile: "I progetti presentati mirano a contrastare lo spopolamento e promuovere il turismo sostenibile, con interventi che riguardano anche l'istruzione e le strutture scolastiche. Ringraziamo la Regione per questa opportunità".
L'incontro ha messo in luce come la sinergia tra Regione e Comuni sia fondamentale per lo sviluppo e la valorizzazione dei territori montani del Canavese.
Nell'incontro tenutosi a Cuorgnè, oltre alla discussione sui fondi destinati ai progetti delle Valli Orco e Soana, sono stati presentati alcuni dei progetti prioritari per il recupero e la valorizzazione dei luoghi pubblici e identitari. Tra questi:
Cuorgnè: Ricollocazione della Biblioteca civica e dell'Archivio storico presso l'edificio storico dell'ex collegio Salesiano, con la creazione di nuove aule studio.
Valperga: Infrastrutturazione e realizzazione di un nuovo spazio pubblico per ospitare manifestazioni turistiche e culturali, contribuendo alla promozione del territorio.
Castellamonte: Valorizzazione della Rotonda Antonelliana e dell'area circostante, per migliorare la fruizione e l'identità del sito, trasformandolo in uno spazio espositivo per mostre ed eventi, oltre che in un punto di ritrovo per la comunità.
Frassinetto e Levone: Riqualificazione delle aree verdi, degli spazi sportivi e ricreativi, con il potenziamento degli impianti e la creazione di campi sportivi multidisciplinari e aree gioco integrate al verde pubblico.
Questi progetti rappresentano un importante passo avanti per la valorizzazione del territorio e il miglioramento della qualità della vita nelle valli, grazie ai fondi stanziati e alla collaborazione tra Regione Piemonte e Comuni locali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.