AGGIORNAMENTI
Cerca
San Mauro Torinese
17 Ottobre 2024 - 17:24
David Avino, Ceo di Argotec
Per approfondire leggi anche:
Domani, venerdì 18 ottobre, San Mauro Torinese ospiterà l'inaugurazione ufficiale del nuovo centro produttivo di Argotec, azienda leader nella produzione di microsatelliti. L'evento sarà preceduto da un press tour alle ore 10:30, durante il quale i giornalisti avranno l'opportunità di visitare i laboratori e la camera bianca dove vengono assemblati i satelliti, un vero e proprio cuore tecnologico che proietta l'azienda ai vertici dell'industria spaziale mondiale.
Un evento che la Città di di San Mauro festeggerà illuminando il ponte vecchio con il tricolore.
Ad annunciarlo è la sindaca Giulia Guazzora: "Argotec è una realtà che al momento conta un centinaio di persone, ma le prospettive occupazionali sono in crescita e si stimano attorno alle 300 unità per l’inizio del 2025. Un grande orgoglio per tutta la città di San Mauro Torinese scelta da David Avino (Ceo Argotec) per insediare qui la sua azienda e a cui va l’augurio per il raggiungimento di nuovi importanti traguardi. In occasione dell’evento che porta lustro alla nostra Città il Ponte Vecchio verrà illuminato con il tricolore".
David Avino, Ceo di Argotec con la sindaca Giulia Guazzora
Argotec, già partner di NASA ed ESA, è stata inserita nel programma Rapid Spacecraft Acquisition Services, che la colloca tra le sole quattro aziende al mondo abilitate a fornire satelliti per missioni spaziali di alto profilo. La sua nuova sede sorge nell'iconica ex Cartiera Burgo, progettata dall'architetto brasiliano Oscar Niemeyer, una struttura circolare futuristica che ricorda una navicella spaziale.
La riqualificazione dell'edificio ha richiesto un investimento di 25 milioni di euro e rappresenta un connubio perfetto tra tecnologia e sostenibilità, con soluzioni innovative per l'efficienza energetica e il rispetto ambientale.
L'Argotec SpacePark, frutto di un contest interno tra i dipendenti (gli "Argonauti"), non sarà solo un punto di riferimento per la produzione di satelliti, con una capacità di realizzazione di circa 50 satelliti all'anno, ma anche un hub per la ricerca e l'innovazione. Il CEO e fondatore di Argotec, David Avino, ha sottolineato l'importanza di questo progetto per il territorio e per l'industria spaziale italiana: «La scelta di ristrutturare l'opera di Niemeyer nasce dalla volontà di non versare nuovo cemento e di valorizzare un’opera prestigiosa sul nostro territorio». Il quartier generale accoglierà anche start-up, università e politecnici, con spazi dedicati alla collaborazione e allo sviluppo di nuovi progetti.
All'inaugurazione sono attese importanti personalità del mondo politico e scientifico, tra cui il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il governatore della Regione Piemonte Alberto Cirio e il presidente dell'Agenzia Spaziale Europea Joseph Aschbacher. Questo evento rappresenta non solo una celebrazione per l’industria aerospaziale italiana, ma anche un segnale di come San Mauro Torinese stia diventando un centro nevralgico per la tecnologia spaziale.
Joseph Aschbacher, presidente dell'Agenzia Spaziale Europea
Con il futuro dell'esplorazione spaziale sempre più vicino, Argotec dimostra che l'Italia ha un ruolo da protagonista, portando innovazione e competenza nel settore.
Era l'agosto del 2022 quando il Ceo di Argotec, David Avino, annunciava la nascita di "Argo Moon", il primo satellite interamente ideato e costruito in Italia ad orbitare intorno alla Luna.
Davino dichiarava: " “È un giorno importante, una missione importante. Sulla Luna manchiamo dal ’72. Ora grazie a Usa e Europa abbiamo riacquisito gli strumenti per tornarci. Ci sono molti record di cui andare fieri a livello Italiano e Torinese. Siamo l’unico satellite Europeo dei dieci utilizzati in questa missione (sette sono degli Stati Uniti e due Giapponesi). Inoltre, siamo l’unica azienda al mondo ad avere due satelliti nello spazio profondo”, aggiungeva all'epoca, sottolineando che “oltre a ArgoMoon stiamo già lavorando su due costellazioni di satelliti su Marte e sulla Luna”. Nel secondo caso si tratta del progetto Andromeda. “Al progetto legato ad Artemis hanno lavorato 25 ingegneri a tempo pieno per due anni e mezzo”.
Dopo la missione ArgoMoon, Argotec torna a operare attorno alla Luna, svolgendo un ruolo cruciale nella missione LUMIO (Lunar Meteoroid Impacts Observer). "LUMIO è un'iniziativa pionieristica dell'ESA per l'esplorazione lunare. Come azienda responsabile dello sviluppo del satellite LUMIO, Argotec è ancora una volta in prima linea nella progettazione e nella costruzione di soluzioni spaziali innovative" Sspiega l'azienda.
E poi c'è LiciaCubo. "LICIACube è un microsatellite progettato, costruito e gestito da Argotec, parte della missione DART della NASA, la prima missione di difesa planetaria della storia. Il satellite è stato finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.