Cerca

EVENTI D'AUTUNNO

Sagra d’Autunno a Traves: ottima cucina e gemellaggio folkloristico

Domenica a Traves si è svolta la tradizionale Sagra d’Autunno che quest’anno ha visto anche la partecipazione di gruppi danzanti di origine Moldava e Romena

Sagra d’Autunno a Traves: ottima cucina e gemellaggio folkloristico

In tanti domenica 13 ottobre hanno raggiunto Traves per trascorrere una splendida giornata nel segno delle tradizioni e del folklore, gustando le prelibatezze preparate dagli instancabili volontari della Pro Loco locale.

Anche quest’anno la Sagra d’Autunno è stata una giornata ricca di emozioni e divertimento molto apprezzata dal pubblico come di consueto.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Giornale La Voce (@giornalelavoce)

Alle 12.30 la Pro Loco di Traves ha cucinato uno squisito pranzo a base di polenta concia preparata col formaggio locale e accompagnata da spezzatino, per concludere poi con delle castagne bollite, tipica preparazione della tradizione contadina e montanara delle Valli.

A partire dalle ore 15.00 il pomeriggio è stato allietato dalle esibizioni del gruppo femminile "Elle" e del gruppo "Ensemble Vatra", entrambi facenti parte dell'associazione di danza e arte "Primo Passo" di Torino, e rispettivamente provenienti dalla Moldavia e dalla Romania.

Assieme ai gruppi ospiti si è esibito anche il gruppo folkloristico "Le Lunelle" di Traves che ritorna ad esibirsi dopo un paio di anni di assenza dalle scene.

Durante il pomeriggio la Pro Loco ha continuato a deliziare il palato dei presenti proponendo caldarroste e frittelle preparate al momento.

Anche per questa festa la Pro Loco di Traves desidera ringraziare tutti i partecipanti, tutti i volontari, ma soprattutto i due gruppi ospiti che hanno saputo far apprezzare i loro balli dando vita ad un suggestivo ed emozionante gemellaggio di folklore e di culture durante le danze condivise con il gruppo “Le Lunelle.

La Pro Loco coglie inoltre l’occasione per invitarvi ad intervenite numerosi ai loro prossimi appuntamenti.

Il gruppo "Le Lunelle" prende proprio il nome dalle montagne che sovrastano il paese.
La sua formazione risale all'anno 1978, fu costituito con l'intento di mantenere vive le antiche tradizioni dei costumi e dei balli che accompagnavano le feste Patronali delle nostre Valli.
Si è esibito con spettacoli in parecchie località della Provincia di Torino fino in Liguria a Loano, nonché in occasione del Salone Internazionale della Montagna a Torino, nelle sue uscite è sempre accompagnato da una fanfara composta da alcuni elementi della "Filarmonica di Traves".
Caratteristici i costumi: quello femminile costituito da un corpino molto attillato con maniche lunghe rigonfie ed imbottite sulle spalle che scendono ampie fino agli stretti polsini chiusi da un bottone. La gonna è molto ampia, arricciata soprattutto nella parte posteriore e lunga fino a coprire le scarpe.
Sopra il vestito portano il grembiule e sulle spalle uno scialle. In testa una cuffia tipica di pizzo (la clusina) ornata con un nastro. Mentre quello maschile costituito da una camicia di cotone con sopra un giubbotto (curpet) di velluto a coste, i pantaloni alla zuava (le classiche braje) riprendono il motivo del giubbotto. Nel periodo invernale è arricchito da calze di lana (li chausun d'li beru). In testa un cappello di panno scuro (chapel).
Il Gruppo attualmente è composto da undici coppie di adulti e da ben dieci di bambini. I balli con le varie coreografie sono impostati sulla tradizionale "curenda", ballo tipico delle Valli di Lanzo.

Un momento del pranzo

Esibizione del gruppo di danza "Elle"

Esibizione del gruppo "Ensemble Vatra"

I vari gruppi insieme

Preparazione delle caldarroste

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori