AGGIORNAMENTI
Cerca
Valli di Lanzo
11 Ottobre 2024 - 23:51
Prosegue il percorso di promozione delle eccellenze gastronomiche delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone con l’accompagnamento di Gal, CNA Torino e Camera di Commercio, attraverso il Business Club del Comitato per l’imprenditoria femminile. Dopo le due degustazioni guidate da Monica Pisciella a Terra Madre, lo scorso 26 settembre, sette operatori del territorio che hanno scelto da tempo la Fiera dell’artigianato tipico di Cantoira come momento di aggregazione e confronto, esporranno alla seconda edizione della Festa d’autunno a Venaria Reale, dal 18 al 20 ottobre, per presentare i loro prodotti, sia singolarmente che attraverso originali abbinamenti gastronomici.
Le aziende coinvolte sono: Azienda agricola Ca’ du Tri, Alberto Griglione, produzione di frutta e verdura tipica locale, succhi e confetture, Coassolo Torinese (TO); Azienda agricola Danilo Franchino, produzione di frutti di bosco ed erbe officinali, Rubiana (TO); Azienda agricola Il Quadrifoglio, Federica Devietti, produzione di formaggi e gelati, Corio (TO); Azienda agricola Melvi, Fabio Vinardi Gobbo, Giorgina Somale, coltivazione di rabarbaro, erbe officinali, mele, liquori, Usseglio (TO); Azienda agricola La Capra e la Panca, Marco Brachet, produzione di formaggi di capra e allevamento capre, Lanzo Torinese (TO); Locanda Fermata Alpi Graie, Elena Patrocinio, ristorante e locanda, Groscavallo, Frazione Forno Alpi Graie (TO); Birra Exit, Roberto Giannone, birrificio artigianale, La Cassa (TO).
“Fare squadra è sempre più importante, per fare massa critica e presentarsi in modo vincente sul mercato”, evidenzia Vitaliano Alessio Stefanoni, responsabile sindacale della CNA Torino per l’area Cirié-Valli di Lanzo. “La Fiera dell’artigianato tipico delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, che si tiene ogni anno il primo weekend di luglio, sta diventando un laboratorio attivo tutto l’anno per la promozione delle tipicità del nostro territorio, che sono ancora poco conosciute nella Città metropolitana di Torino", ha precisato il direttore del Gal, Mario Poma.
“È la strada giusta – conclude Stefanoni, che ringrazia i produttori per il coraggio e la determinazione che stanno dimostrando – dobbiamo andare avanti in questa direzione. Il mercato agroalimentare ha continuamente bisogno di nuovi prodotti di eccellenza, con storia e tradizione, e le tipicità delle nostre valli hanno queste caratteristiche e possono conquistare nuovi consumatori, assicurando uno sviluppo economico ai nostri territori”.
“Ci auguriamo – conclude Stefanoni, facendo un esplicito invito all’assessore venariese Monica Federico – di poter ospitare uno stand della Città di Venaria Reale alla prossima edizione della Fiera dell’artigianato tipico di Cantoira, perché Venaria è la porta naturale delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, e nel reciproco interesse occorre integrare sempre di più questi territori in chiave turistica”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.