Cerca

Società

Cambiano i mezzi ma il gioco in rete detiene numeri da record

Negli ultimi anni i giochi online si reinventano e conquistano sempre più seguaci

Cambiano i mezzi ma il gioco in rete detiene numeri da record

I tempi cambiano e le passioni restano. Può essere questo il concetto che meglio sintetizza il trend che ha interessato negli ultimi anni il settore dei giochi in rete. Usiamo meno il pc e più lo smartphone e pure tra le attività più praticate online, oltre alla cura dei profili social, ci sono proprio i giochi.

In particolare, è il settore dei giochi  a trainare l’intrattenimento in rete. Si consideri che solo nel primo trimestre del 2023 la spesa raccolta è stata di oltre 35 miliardi di euro. A fornirci i dati è l’Osservatorio di Nomisma, la società che da sempre si occupa di ricerche e analisi di mercato.

Si evince dai dati anche la preferenza degli italiani in materia di giochi. Ci sarebbe un interesse crescente verso le scommesse, in particolare quelle sportive. Questo però non è tutto. Del resto, le proposte della rete in materia di giochi sono davvero sconfinate. Oggi i portali più rinomati che ospitano i casino autorizzati possono vantare una lista di centinaia di titoli.

Anche i più restii vengono conquistati dalle nuove formule che qui sono presentate. È il caso dei game show, che tengono insieme l’emozione dell’interazione live con l’atmosfera allegra tipica degli spettacoli. Peraltro, l’implementazione di tecnologie avanzate ha migliorato i servizi di assistenza e i livelli di sicurezza per il giocatore, che dunque vive l’esperienza con maggiore tranquillità.

Negli anni poi anche le persone di età più avanzata, che in passato era maggiormente legate al territorio e al gioco fisico, hanno convogliato la loro attitudine al gioco verso il mondo virtuale. A favorire ciò sicuramente anche la presenza di promozioni, spesso più vantaggiose, che il web offre.

Non stupisce allora l’affermazione di Federico Freni, sottosegretario al Mef che ha reso noto che la spesa totale nei primi sette mesi del 2024 è stata di circa 12 miliardi euro. Aggiunge poi che 7 miliardi di euro sono finiti direttamente nelle casse dello Stato.

giochi on line

A fronte di queste cifre da capogiro, una riflessione sull’importanza di questo settore per l’Italia lascia poco spazio all’immaginazione. Di certo, rimane importante preservare la salute del comparto, contrastando il gioco illegale e i comportamenti di dipendenza dei giocatori.

La sfida per il Governo di ieri e oggi è ancora una volta trovare un equilibrio che possa assicurare agli internauti tanto divertimento e zero rischi per il bene del cittadino e dello Stato.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori