AGGIORNAMENTI
Cerca
Astronomia
09 Ottobre 2024 - 16:24
La cometa del secolo C/2023 A3 (Immagine generata dalla AI)
Questa sera, mercoledì 9 ottobre 2024, la cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS, soprannominata "la cometa del secolo", raggiungerà il suo picco di luminosità, diventando visibile a occhio nudo subito dopo il tramonto. Con una magnitudine apparente di circa -3, questa affascinante cometa sarà visibile per circa 15 minuti a partire dal crepuscolo, particolarmente bassa all'orizzonte occidentale.
La cometa C/2023 A3, proveniente dalla nube di Oort, ha viaggiato per miliardi di anni nello spazio fino a raggiungere il suo massimo avvicinamento al Sole. Questo fenomeno la renderà visibile da diverse località del mondo, con l'Italia tra le fortunate. Se le condizioni meteorologiche lo permetteranno, sarà possibile osservarla senza l'ausilio di telescopi, specialmente in zone prive di inquinamento luminoso.
Per chi non avrà la possibilità di spostarsi in zone ottimali per l'osservazione, ci sarà una diretta streaming a partire dalle 18:30 (ora italiana) trasmessa dal Virtual Telescope Project sul suo canale YouTube. Le immagini della cometa saranno riprese dai telescopi disponibili presso la struttura di Manciano, in provincia di Grosseto, offrendo una visione ravvicinata e dettagliata di questo raro evento astronomico.
Sebbene la cometa del secolo risulterà visibile a occhio nudo, la sua coda sarà probabilmente meno luminosa della testa e potrebbe essere meglio osservata tramite foto o video. L'effetto chiamato forward scattering—dove le polveri della cometa riflettono la luce solare direttamente verso la Terra—potrebbe però regalarci una luminosità temporanea, simile a quella del pianeta Giove.
Non disperate se questa sera non riuscirete a osservare la cometa! Nei giorni successivi, tra il 10 e l'11 ottobre, sarà ancora possibile vederla subito dopo il tramonto, seppure con una luminosità in calo. Il 12 ottobre, la C/2023 A3 sarà alla minima distanza dalla Terra, ma si mostrerà meno luminosa rispetto al 9 ottobre.
Tuttavia, entro la metà del mese, potremo avere un'altra occasione di godere di uno spettacolo mozzafiato, poiché la cometa si troverà in una posizione migliore nel cielo, fino a quando la Superluna del 17 ottobre non interferirà con l'osservazione.
La scoperta della cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS risale al 22 febbraio 2023, quando fu osservata per la prima volta in Sud Africa nell'ambito del progetto ATLAS. Il Minor Planet Center collegò queste osservazioni a quelle effettuate dal Purple Mountain Observatory in Cina, risalenti al 9 gennaio 2023, dando origine al nome ufficiale della cometa, una traslitterazione del nome mandarino dell'osservatorio cinese.
Gianluca Masi, astrofisico del Virtual Telescope Project, ha spiegato che l'allineamento quasi perfetto tra Terra e Sole potrebbe amplificare la luminosità della cometa, regalando uno spettacolo celeste che potrebbe non ripetersi per molto tempo.
In definitiva, questa sera rappresenta un'opportunità imperdibile per gli appassionati di astronomia e per tutti coloro che vogliono ammirare uno degli spettacoli naturali più affascinanti del 2024.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.