AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Ottobre 2024 - 05:30
Sono oltre 2 milioni in 73 Paesi del mondo le persone aiutate dai Lions e Leo Club
Sono oltre 2 milioni in 73 Paesi del mondo le persone aiutate dai Lions e Leo Club, in circa 22 anni con il contributo delle sedi italiane, attraverso il loro esclusivo sistema di raccolta e distribuzione di occhiali usati.
Un impegno che viene ribadito e rafforzato in ottobre, Mese della Vista, grazie all'incessante lavoro dei volontari, che puliscono, suddividono in base alla gradazione e confezionano gli occhiali da vista usati: il centro italiano si trova a Chivasso ed è uno dei 20 Centri di Riciclo di Occhiali dei Lions (Lions Eyeglasses Recycling Centers - Lerc) presenti nel mondo e fa parte del più ampio impegno dei Lions internazionali, che con i suoi circa un milione e mezzo di soci a livello globale, opera nelle comunità di tutto il mondo attraverso numerose attività di prevenzione e cura delle malattie oculari.
Occhiali usati
Dal 2003, il Centro Italiano Lions Raccolta Occhiali Usati (grazie anche all'accordo con la rete Nazionale delle Scuole Pubbliche di Ottica) ha raccolto e rigenerato più di 4,5 milioni di paia di occhiali, unendo solidarietà e sostenibilità per offrire una seconda vita a strumenti fondamentali per la vista.
Il centro di Chivasso è stato recentemente potenziato e rinnovato, così da poter rigenerare e distribuire occhiali in modo ancora più efficiente attraverso Progetto Italia, che consente ai cittadini di rivolgersi direttamente ai Lions Club locali per richiedere i propri occhiali ricondizionati. L'obiettivo ambizioso è di assistere almeno 2.000 persone entro giugno 2025.
Diverse le iniziative programmate dai Lions in occasione del Mese della Vista: screening gratuiti nelle piazze italiane per la prevenzione delle malattie oculari; il programma "Occhio al bimbo", che quest'anno ha permesso di realizzare migliaia di screening visivi nelle scuole, di cui hanno beneficiato circa 50.000 bambini; Il Servizio Cani Guida dei Lions di Limbiate; l'iniziativa del Libro Parlato, creata nel 1975 dal Lions Club Verbania, che mette a disposizione gratuitamente centinaia di libri registrati per ipovedenti, grazie al contributo di volontari donatori di voce.
"Ogni persona che non può permettersi un paio di occhiali potrà rivolgersi al Lions Club più vicino e riceverli gratuitamente" - ha dichiarato Leonardo Potenza, presidente del Consiglio dei Governatori Lions -. "Nessuno dovrebbe essere escluso dal diritto di vedere meglio a causa delle difficoltà economiche: proprio per questo, proseguiamo con il nostro impegno per garantire, soprattutto alle fasce più deboli della popolazione, l'accesso alle cure e le attività di prevenzione necessarie".
Con oltre 39.000 soci in Italia e 1.400 Lions Club attivi, i Lions Italiani confermano il loro ruolo di "cavalieri della vista", un esempio di solidarietà e sostegno concreto per le persone più vulnerabili.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.