AGGIORNAMENTI
Cerca
San Maurizio Canavese
08 Ottobre 2024 - 21:41
L’ex asilo Arcozzi-Masino di Malanghero non sarà trasformato nella nuova scuola materna.
Il Comitato C.S.C.R., che attualmente utilizza la struttura e gli spazi verdi adiacenti per le proprie attività, compreso il padiglione della festa patronale, si è opposto alla proposta avanzata dal Comune di San Maurizio Canavese.
Un'opportunità mancata, poiché l'edificio sarebbe stato una sede ideale per la nuova scuola materna, considerando le lunghe liste d’attesa: a fronte dei 70 posti necessari, attualmente ce ne sono disponibili solo 30.
L'Associazione C.S.C.R. Arcozzi-Masino è un gruppo no-profit di volontari dedicati a organizzare servizi e eventi per persone di ogni età. Tra le sue principali attività figurano il centro estivo e il doposcuola, che offrono ai bambini un ambiente accogliente per imparare e socializzare, e una biblioteca che stimola la curiosità e la passione per la lettura.
L'associazione promuove inoltre il circolo Biblioricama, per gli appassionati di cucito, e lezioni di Pilates per il benessere fisico. Durante l’anno, organizza feste patronali e altri eventi comunitari, impegnandosi costantemente in iniziative di volontariato per migliorare la qualità della vita nella comunità.
Il Comune aveva spiegato che l’uso dell’Arcozzi-Masino per il nuovo asilo avrebbe portato molti benefici. Non solo si sarebbe ristrutturato un edificio storico, valorizzando la frazione di Malanghero, ma si sarebbe anche preservata la struttura dall’usura del tempo, evitando costosi interventi di manutenzione futuri.
Nonostante le proposte, il Comitato C.S.C.R. ha rifiutato l'offerta. Il Comune aveva inoltre proposto di trasferire le attività del Comitato nella vecchia scuola elementare, garantendo loro un contratto pluridecennale, ma anche questa soluzione non è stata accettata.
Il Comune ha dichiarato di sostenere il C.S.C.R. Arcozzi Masino, riconoscendone l'importanza nel promuovere le tradizioni e la cultura locale, oltre al suo ruolo aggregante e ricreativo, con attività aperte al pubblico e gratuite.
Ma ha chiarito che la vecchia scuola elementare non è adatta per ospitare il nuovo asilo a causa dei vincoli legati alla vicinanza dell’aeroporto, che impediscono l'ampliamento della struttura.
L’asilo verrà quindi costruito su un terreno adiacente alla scuola "Albero delle Fate" in Via General Cabrera 12, dove è prevista anche una nuova palestra.
La Regione ha già garantito un finanziamento di 720.000 euro, ottenuto grazie alla rapida ed efficiente gestione della pratica da parte dell'Amministrazione e degli uffici comunali.
La priorità è appaltare l’opera entro il mese di ottobre per non perdere il finanziamento. Tuttavia, per completare l’opera serviranno 1.200.000 euro, e la parte restante sarà finanziata con un mutuo.
Il Comune ha espresso anche l'intenzione di rivitalizzare Malanghero, occupandosi dell'Oratorio e del campo da calcio inutilizzato, cercando di aprire questi spazi ai giovani e ai residenti, coinvolgendo il parroco nella gestione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.