AGGIORNAMENTI
Cerca
Gassino
05 Ottobre 2024 - 18:25
Daspo per i genitori
Il Gassino FC, da sempre punto di riferimento nel calcio dilettantistico, ha fatto un nuovo passo avanti verso la sostenibilità e l'educazione sportiva. Questa mattina, in occasione di una conferenza stampa tenutasi nell’impianto sportivo "Valerio Bertolini", la società rossoblu ha annunciato l'introduzione di un codice etico per i genitori dei giovani calciatori, segnando una svolta importante nella gestione del comportamento sugli spalti e nel rapporto tra genitori e società sportiva.
Per il quarto anno consecutivo, il Gassino FC ha ottenuto la certificazione ISO 20121, un riconoscimento che premia gli eventi calcistici della società come sostenibili dal punto di vista organizzativo, ambientale, etico e sociale. Questo prestigioso traguardo, accompagnato dal premio della FIGC Grassroots Awards 2023, che ha riconosciuto il Gassino FC come la migliore società dilettantistica a livello nazionale, conferma la serietà e l’impegno del club nel promuovere un calcio di valori.
Il codice etico, che fino ad ora riguardava principalmente i giovani atleti, è stato esteso anche ai genitori per la stagione 2024/2025. Questo documento non rappresenta solo una lista di buone norme di comportamento, ma prevede anche sanzioni in caso di violazioni. I genitori, firmandolo, accettano di essere soggetti a provvedimenti che possono culminare con il Daspo, ossia il divieto di assistere alle partite dei propri figli. Tale misura verrà adottata dopo una serie di avvertimenti verbali e scritti, nel caso in cui si verifichino comportamenti violenti sugli spalti, intromissioni nelle scelte tecniche, mancanza di rispetto verso il personale della società o diffamazioni attraverso i social media.
La Società del Gassino FC ha chiarito le regole di condotta, precisando che episodi di ingiurie, abusi verbali o altri atteggiamenti inopportuni non saranno più tollerati. Il club ha l’ambizione di fare da modello per altre realtà sportive, sia locali che provinciali, mostrando come una gestione attenta e responsabile possa migliorare l'esperienza sportiva dei giovani atleti e delle loro famiglie.
Il sustainability manager, Piercesare Uras, ha spiegato come l’introduzione di questo codice etico si inserisca in un quadro più ampio di protezione e sicurezza per gli atleti, in particolare i minori. “Partendo dall’applicazione del safeguarding, essenziale per garantire che tutti i partecipanti possano godere delle attività sportive in un ambiente sicuro e protetto, abbiamo esteso lo stesso concetto ai genitori, definendo un Codice etico di comportamento. Questo codice stabilisce norme precise su molestie e comportamenti inappropriati, con l’obiettivo di minimizzare o eliminare del tutto i rischi legati a queste condotte”.
Uras ha inoltre sottolineato che la sottoscrizione di questo codice rappresenta una conditio sine qua non per l’iscrizione dei giovani calciatori alla nuova stagione sportiva. La società vuole educare non solo i ragazzi, ma anche le famiglie, in modo che comprendano appieno l’importanza di sostenere i propri figli in modo positivo e rispettoso, senza interferire con l’operato degli allenatori o mettere in discussione le scelte tecniche e didattiche del club.
Piercesare Uras
Questa iniziativa arriva dopo il successo dei progetti dedicati agli atleti del settore giovanile, che hanno partecipato a corsi di formazione come "Alleniamoci a capire", e sono stati premiati con borse di studio per il loro impegno e dedizione. Ora, il Gassino FC punta a coinvolgere anche i genitori, che hanno già partecipato in passato a corsi per allenatori, pensati per far comprendere loro le sfide e le responsabilità che gli istruttori affrontano quotidianamente.
La società ha dimostrato un'attenzione costante alla sostenibilità e all’etica, tanto da essere premiata con la certificazione ISO 20121 per quattro anni consecutivi. Questo riconoscimento, dedicato agli eventi calcistici che rispettano elevati standard di sostenibilità ambientale e organizzativa, è un'ulteriore conferma del ruolo di leadership che il Gassino FC ha assunto nel panorama del calcio dilettantistico italiano.
Il Grassroots Awards ottenuto nel 2023 dalla FIGC è solo l’ultimo di una serie di successi che la società rossoblu ha collezionato negli anni. Questo premio, assegnato come miglior club dilettantistico a livello nazionale, celebra l’impegno del Gassino FC non solo per i risultati sportivi, ma soprattutto per i suoi progetti dedicati alla crescita educativa, sociale e culturale dei giovani atleti.
Con l’introduzione del codice etico per i genitori, il Gassino FC non solo si impegna a tutelare i propri atleti, ma invia un messaggio forte e chiaro a tutte le società dilettantistiche: il calcio non è solo una questione di gioco, ma anche di responsabilità, educazione e rispetto. L'obiettivo, come sottolineato dallo stesso Piercesare Uras, è quello di creare un ambiente sportivo sano e protetto, dove genitori e figli possano crescere insieme, imparando non solo i valori dello sport, ma anche quelli della convivenza civile.
Questo codice etico rappresenta dunque un vero e proprio cambiamento culturale, che va oltre il campo da gioco, mirando a creare una comunità più consapevole e rispettosa, capace di promuovere i valori positivi dello sport anche al di fuori degli spalti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.