AGGIORNAMENTI
Cerca
Ciriè
04 Ottobre 2024 - 15:19
La sindaca Loredana Devietti ha conferita la cittadinanza onoraria alla Brigata Taurinense
Domenica 29 settembre, la città di Cirié è stata avvolta da un’atmosfera di profonda emozione e orgoglio nel celebrare il 100° anniversario della nascita del Gruppo Alpini di Cirié, appartenente all'Associazione Nazionale Alpini (ANA). Un traguardo che ha visto la partecipazione di numerosi esponenti delle Penne Nere, con gruppi e sezioni provenienti da tutta la regione Piemonte e oltre, per onorare un sodalizio che ha segnato la storia della comunità e del territorio.
I festeggiamenti hanno avuto inizio con l’accompagnamento musicale della celebre Fanfara della Brigata Alpina Taurinense, uno dei gruppi bandistici militari più amati d’Italia. Le note solenni della fanfara hanno risuonato per le vie della città, accompagnando la cerimonia ufficiale e l'inserimento nello schieramento del vessillo della sezione ANA di Torino, fino al momento dell’alzabandiera e della successiva sfilata lungo le strade cittadine.
La città di Cirié si è stretta intorno agli Alpini in un caloroso abbraccio, con Piazza D’Oria trasformata nel fulcro delle celebrazioni, davanti al Monumento ai Caduti. Presenti alla cerimonia autorità locali e militari, tra cui assessori e consiglieri comunali, i sindaci dell’ottava zona, il Consigliere della Città Metropolitana di Torino Ugo Papurello, rappresentanti delle associazioni cittadine, degli istituti scolastici, nonché tanti cittadini che sventolavano orgogliosamente il Tricolore, applaudendo “i nostri Alpini”.
La cerimonia ha visto gli interventi di figure istituzionali di spicco, tra cui il Sindaco Loredana Devietti, il Capogruppo degli Alpini di Cirié Carlo Prezzi, il Generale Enrico Fontana, Comandante della Brigata Alpina Taurinense, e il Presidente dell’ANA Torino Guido Vercellino. Le loro parole, cariche di emozione, hanno sottolineato l'importanza storica e simbolica di questo centenario.
Il Sindaco Loredana Devietti ha voluto esprimere il suo apprezzamento verso il Corpo degli Alpini, lodando la loro integrità morale e il loro spirito di servizio. «È veramente emozionante pensare che 100 anni fa, nel 1924, subito dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, un gruppo di valorosi alpini si riunì per dare vita al Gruppo ANA di Cirié», ha affermato il Sindaco. «Gli Alpini non sono solo un corpo militare: sono un simbolo di forza, sacrificio e generosità. Persone che, con il loro impegno, hanno saputo difendere la Patria nei momenti più difficili, ma anche soccorso il prossimo e contribuito alla costruzione di un Paese più giusto e solidale».
Le montagne, che da sempre rappresentano il campo di battaglia degli Alpini, sono state evocate dal Sindaco: «Le montagne che ci circondano e sulle quali in tanti hanno dato la vita, fanno parte dell’animo stesso degli Alpini, veri e propri soldati delle vette. È in montagna che vola l’aquila, simbolo scelto dagli Alpini, perché è l'unico animale che sfiora le cime con coraggio e forza, proprio come voi, cari Alpini». Il Sindaco ha poi concluso il suo intervento con un messaggio rivolto ai giovani, invitandoli a raccogliere il testimone di chi li ha preceduti, affinché i valori degli Alpini non vadano perduti.
Un momento particolarmente significativo della giornata è stata la conferma della cittadinanza onoraria di Cirié alla Brigata Alpina Taurinense, come segno di riconoscimento per il valore della Brigata, impegnata in numerose missioni di pace e aiuto umanitario in Italia e all’estero.
Il Sindaco, Loredana Devietti, visibilmente commossa, ha dichiarato: «Con profonda gratitudine e ammirazione conferiamo ufficialmente la cittadinanza onoraria di Cirié alla Brigata Alpina Taurinense. Non poteva esserci occasione migliore di questo importante compleanno per farlo, e sono lieta e orgogliosa che il Consiglio Comunale l’abbia deliberato all’unanimità».
La cerimonia si è poi conclusa con una solenne Santa Messa e la benedizione del gagliardetto del centenario, momento che ha unito simbolicamente passato e presente, in un clima di commozione e riflessione.
I festeggiamenti, tuttavia, erano già iniziati sabato 28 settembre, con l’inaugurazione della targa commemorativa e l’intitolazione della Piazza degli Alpini in via Dante, all’angolo con via Fratelli Remmert. Un nuovo spazio, destinato a diventare un simbolo di memoria e riconoscenza per le generazioni future.
Il centenario del Gruppo Alpini di Cirié non è stato solo una celebrazione del passato, ma un tributo a un legame indissolubile tra la comunità e il Corpo degli Alpini, che nel corso di cento anni ha rappresentato valori come il coraggio, la solidarietà e la dedizione al prossimo. Le parole del Sindaco Devietti hanno riassunto perfettamente l’essenza di questo anniversario: «Questo non è solo un tributo alla storia degli Alpini, ma anche un augurio per il futuro, affinché i giovani possano proseguire su questa strada, fatta di impegno e generosità».
Cirié ha reso omaggio ai suoi Alpini, e lo ha fatto con il cuore, tra applausi, Tricolori sventolanti e l’orgoglio di far parte di una storia che continua.
LE FOTO DELLA GIORNATA
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.