AGGIORNAMENTI
Cerca
Ciriè
03 Ottobre 2024 - 18:05
L'Anpi ha organizzato sia il concorso per le scuole che il corso per i docenti
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, le sezioni ANPI di Ciriè e Nole Canavese, in collaborazione con scuole locali e istituti culturali, hanno lanciato un doppio progetto di grande importanza educativa: il concorso scolastico "Resistenza, Scelta di Libertà" per l'anno scolastico 2024/2025 e un corso di formazione per docenti sulla Storia della Resistenza, con un focus sulle vicende che hanno caratterizzato le Valli di Lanzo e Val Malone durante la Seconda Guerra Mondiale.
Queste iniziative, che coinvolgono scuole secondarie di primo e secondo grado, hanno lo scopo di far riflettere sulle radici della democrazia italiana, nata dalla lotta di uomini e donne contro il nazifascismo, e di trasmettere ai giovani l'importanza dell'impegno civile e sociale.
Promosso dall'ANPI di Ciriè in collaborazione con la Società Cooperativa di Consumo Ciriacese, e patrocinato dalla Città di Ciriè, il progetto "Resistenza, Scelta di Libertà" è un concorso destinato alle scuole secondarie, dedicato alla memoria di Marco Fassio, un partigiano che con il suo entusiasmo ha sempre cercato di trasmettere ai giovani il valore della Resistenza.
Nato per celebrare l’80° anniversario della Liberazione, il progetto mira a far riflettere i ragazzi su temi fondamentali come la libertà, la giustizia e la democrazia. Come spiegato nella premessa, la memoria storica è la chiave per comprendere il presente, e ogni generazione ha il compito di "inverare" la democrazia, come ha ricordato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
L’iniziativa coinvolgerà le scuole del Ciriacese e del Canavese, con l’obiettivo di far conoscere la storia della Resistenza locale, dove uomini e donne si unirono contro il fascismo per liberare l’Italia dall’occupazione nazista. Tra i collaboratori, spiccano figure di spicco come lo storico Giovanni Crosetto, autore di "Cirié in Guerra", e Vincenzo Bertetto, figlio di un partigiano trucidato dai nazisti.
Gli studenti delle scuole secondarie di primo grado avranno la possibilità di scegliere tra due tracce: immaginarsi come giovani testimoni dei giorni della Liberazione o riflettere sui progetti e i sogni dei ragazzi del 2025, ispirandosi agli articoli fondamentali della Costituzione italiana, nata proprio dai valori della Resistenza. Le scuole secondarie di secondo grado, invece, saranno chiamate a realizzare uno spettacolo teatrale sulla vita di Gennarino Brunero, figura simbolo della Resistenza locale, oppure a partecipare a un concorso per la creazione di un testo audio teatrale che sarà reso fruibile tramite un QR code posto accanto alla sua lapide.

Le opere dovranno essere presentate entro il 31 marzo 2025 e saranno valutate da una commissione esaminatrice. Il progetto mira a stimolare la creatività e la partecipazione, sensibilizzando i giovani sui valori democratici che la Resistenza ha difeso a costo della vita.
Parallelamente al concorso, l’ANPI di Ciriè e Nole, in collaborazione con il Centro di Documentazione Nicola Grosa di Lanzo, organizza un corso di formazione sulla Storia della Resistenza per i docenti delle scuole del territorio. Il corso è gratuito e aperto anche a quanti siano interessati ad approfondire le vicende storiche della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza, con particolare attenzione alle dinamiche locali nelle Valli di Lanzo e in Val Malone.
Gli incontri si terranno presso l’Istituto CIAC "Davide Negro" di Ciriè, che si è reso disponibile come scuola-polo, nei giorni 14, 21, 28 novembre e 5 dicembre 2024, dalle ore 16:30 alle 18:30. Il corso prevede interventi di storici, ricercatori e testimoni diretti degli eventi della Resistenza.
Il programma dei quattro incontri è ricco e diversificato. Si parte il 14 novembre con Marco Sguayzer, ricercatore e già docente di scuola superiore, che parlerà della nascita della Resistenza in Italia e nelle valli piemontesi. Il secondo incontro, previsto per il 21 novembre, vedrà la partecipazione del giornalista Battista Gardoncini, autore del docufilm "Una stagione di libertà", e di Ivan Ravalli, che presenterà la sua tesi di laurea sul cammino verso la democrazia nelle Valli di Lanzo. Il terzo incontro, il 28 novembre, sarà dedicato alle corvées partigiane, con l'intervento di Monica Data e Ezio Sesia, ricercatori esperti della storia locale. Infine, il 5 dicembre sarà il momento del racconto dei testimoni, con gli interventi di Vincenzo Bertetto, Maura Fassio, Luigi Bairo e Celeste Gemelli, tutti legati da storie familiari e personali di impegno nella Resistenza.

Al termine del corso, ai partecipanti verrà rilasciata un’attestazione di frequenza, a cura del Dirigente Scolastico dell’Istituto CIAC. Questo corso offre ai docenti l’opportunità di arricchire le loro conoscenze storiche e di trasmettere ai propri studenti un patrimonio di memoria fondamentale per la crescita civica e democratica.
Il progetto "Resistenza, Scelta di Libertà" e il corso di formazione sulla Storia della Resistenza sono esempi di come la memoria storica possa diventare uno strumento attuale e coinvolgente per le nuove generazioni. L’invito a riflettere sui valori fondanti della nostra Costituzione e sull’importanza del sacrificio di chi ha lottato per la libertà non è solo un dovere civico, ma anche un modo per formare cittadini consapevoli e partecipi nella società di oggi.
Queste iniziative rappresentano un investimento educativo prezioso, volto a promuovere il dialogo, la cooperazione e il rispetto dei diritti umani, elementi che costituiscono il fondamento di una democrazia vera e partecipata. Con il loro coinvolgimento attivo, studenti e docenti avranno la possibilità di costruire un ponte tra passato e futuro, mantenendo viva la memoria della Resistenza e contribuendo alla creazione di una società più giusta e inclusiva.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.