Cerca

Attualità

Al via la campagna vaccinale anti-influenzale e anti-COVID: coinvolti medici, pediatri e farmacie

Dal 7 ottobre parte la campagna di vaccinazione antinfluenzale e anti-COVID: ecco le categorie prioritarie e le modalità per aderire

Protezione dell'immunità del passaporto vaccinale

Passaporto vaccinale

La Regione Piemonte ha avviato la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale e anti-COVID che partirà il prossimo 7 ottobre. La circolare con le indicazioni è già stata inviata a tutte le ASL, ai medici di medicina generale, ai pediatri di libera scelta e alle farmacie. La campagna si basa sulle raccomandazioni del Ministero della Salute e punta a coprire ampie fasce della popolazione, coinvolgendo tutti i professionisti sanitari e le strutture disponibili sul territorio.

Vaccinazione antinfluenzale: chi può accedere

La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata per i soggetti maggiormente a rischio, in particolare:

  • Over 60
  • Persone ricoverate presso strutture per lungodegenti
  • Donne in gravidanza e nel periodo postpartum
  • Personale sanitario in grado di trasmettere l’influenza a soggetti fragili
  • Persone dai 6 mesi ai 65 anni affette da patologie che aumentano il rischio di complicanze
  • Familiari e contatti di soggetti a rischio di complicanze
  • Bambini in trattamento con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye
  • Addetti a servizi pubblici essenziali come Forze di Polizia e Vigili del Fuoco
  • Donatori di sangue

Gli obiettivi minimi di copertura sono fissati al 75%, con un obiettivo ottimale del 95%. La vaccinazione sarà gratuita per tutte le categorie sopra elencate.

Vaccinazione anti-COVID: le nuove dosi adattate alle varianti

Anche la campagna di vaccinazione anti-COVID si rinnova con le nuove formulazioni del vaccino Comirnaty, adattato alle varianti attuali del SARS-CoV-2. La dose di richiamo viene raccomandata a:

  • Persone over 60
  • Ospiti delle strutture per lungodegenti
  • Donne in gravidanza e nel periodo postpartum
  • Operatori sanitari e studenti in tirocinio presso strutture assistenziali
  • Persone dai 6 mesi ai 59 anni con patologie che aumentano il rischio di complicanze

La vaccinazione viene offerta anche a familiari e caregiver di persone fragili. La somministrazione partirà con priorità per i soggetti over 80 e le persone con fragilità immunitarie. La co-somministrazione con il vaccino antinfluenzale sarà possibile.

Dove e come vaccinarsi

Entrambe le vaccinazioni saranno disponibili presso gli studi dei medici, i centri vaccinali delle ASL e le farmacie aderenti. Gli elenchi delle farmacie saranno disponibili online a partire dalla prossima settimana, così come gli indirizzi e i riferimenti per prenotare gli appuntamenti. La Regione Piemonte si impegna a mantenere aggiornati tutti i soggetti coinvolti, in caso di modifiche delle raccomandazioni da parte del Ministero della Salute.

Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale della Regione: Vaccinazione antinfluenzale 2024.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori