Cerca

Attualità

L'ex presidente della camera Casini a Lanzo per celebrare Anna Maria Vietti

Anna Maria Vietti, figura i conica. Dopo essere stata deputata è tornata a Lanzo per occuparsi della città

L'ex presidente della camera Casini a Lanzo per celebrare Anna Maria Vietti

Michele Vietti e Pierferdinando Casini

Sabato 28 settembre 2024, Lanzo Torinese ha reso omaggio ad Anna Maria Vietti con la presentazione del volume "Anna Maria Vietti: Una vita per il bene comune", scritto da Anna Cugno e Michele Rosboch.

L’evento, tenutosi nello spazio LanzoIncontra, ha visto la partecipazione di illustri ospiti, tra cui Pier Ferdinando Casini e il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, che ha sottolineato il forte legame di Vietti con il suo territorio: "Dopo essere arrivata fino al Parlamento, è tornata a Lanzo per servire ancora i suoi cittadini come sindaco."

Anna Maria Vietti, figura chiave del dopoguerra, ha ricoperto ruoli di grande importanza a livello nazionale e locale: oltre ad essere stata sindaco di Lanzo per tre mandati e Deputata del Parlamento italiano, ha guidato gli ospedali psichiatrici di Torino ed è stata Vicepresidente nazionale dell’Associazione enti ospedalieri psichiatrici.

Pier Ferdinando Casini, durante il suo intervento, ha ricordato come la Vietti fosse una pioniera in un’epoca in cui per una donna cattolica impegnarsi in politica non era affatto scontato: "Negli anni '50, una donna in politica era una rarità, e lei ha saputo farlo con grande competenza."

Il palco

Tra i momenti più significativi dell’evento, c’è stata la proposta di Matteo Filippin, consigliere comunale, che ha suggerito di intitolare i giardini “della stazione” ad Anna Maria Vietti: "Uno spazio pubblico che ha sempre accolto momenti di svago e socializzazione, perfetto per ricordare il suo impegno verso la comunità." La proposta ha ottenuto l’approvazione dei presenti, a testimonianza di quanto il ricordo di Vietti sia ancora vivo e importante per i cittadini di Lanzo.

L’incontro si è concluso con le parole del sindaco Fabrizio Vottero Bernardina e del Vice Rettore dell'Università di Torino, Alessandro Zennaro, che hanno evidenziato il profondo impatto di Vietti non solo su Lanzo, ma su tutta la Regione Piemonte. Questo evento ha rappresentato un momento di grande riflessione su quanto il suo impegno politico e sociale abbia segnato profondamente il territorio, lasciando un’eredità indelebile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori