AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
30 Settembre 2024 - 17:19
Michele Vietti e Pierferdinando Casini
Sabato 28 settembre 2024, Lanzo Torinese ha reso omaggio ad Anna Maria Vietti con la presentazione del volume "Anna Maria Vietti: Una vita per il bene comune", scritto da Anna Cugno e Michele Rosboch.
L’evento, tenutosi nello spazio LanzoIncontra, ha visto la partecipazione di illustri ospiti, tra cui Pier Ferdinando Casini e il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, che ha sottolineato il forte legame di Vietti con il suo territorio: "Dopo essere arrivata fino al Parlamento, è tornata a Lanzo per servire ancora i suoi cittadini come sindaco."
Anna Maria Vietti, figura chiave del dopoguerra, ha ricoperto ruoli di grande importanza a livello nazionale e locale: oltre ad essere stata sindaco di Lanzo per tre mandati e Deputata del Parlamento italiano, ha guidato gli ospedali psichiatrici di Torino ed è stata Vicepresidente nazionale dell’Associazione enti ospedalieri psichiatrici.
Pier Ferdinando Casini, durante il suo intervento, ha ricordato come la Vietti fosse una pioniera in un’epoca in cui per una donna cattolica impegnarsi in politica non era affatto scontato: "Negli anni '50, una donna in politica era una rarità, e lei ha saputo farlo con grande competenza."
Tra i momenti più significativi dell’evento, c’è stata la proposta di Matteo Filippin, consigliere comunale, che ha suggerito di intitolare i giardini “della stazione” ad Anna Maria Vietti: "Uno spazio pubblico che ha sempre accolto momenti di svago e socializzazione, perfetto per ricordare il suo impegno verso la comunità." La proposta ha ottenuto l’approvazione dei presenti, a testimonianza di quanto il ricordo di Vietti sia ancora vivo e importante per i cittadini di Lanzo.
L’incontro si è concluso con le parole del sindaco Fabrizio Vottero Bernardina e del Vice Rettore dell'Università di Torino, Alessandro Zennaro, che hanno evidenziato il profondo impatto di Vietti non solo su Lanzo, ma su tutta la Regione Piemonte. Questo evento ha rappresentato un momento di grande riflessione su quanto il suo impegno politico e sociale abbia segnato profondamente il territorio, lasciando un’eredità indelebile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.