Cerca

Attualità

Smokers Point in Canavese: lotta all'inquinamento con il riciclo dei mozziconi di sigaretta

La città sposa l’iniziativa Re-Cig® per un ambiente più pulito

Canavese

Mozziconi di sigarette

Ogni anno vengono abbandonate nell’ambiente, in modo irresponsabile, 850.000 tonnellate di mozziconi di sigaretta. Il problema è presente in ogni parte del globo ma l’Italia non fa mancare il suo fattivo contributo: 13.000 delle 850.000 tonnellate citate vanno attribuite al nostro Paese. È quanto si è potuto apprendere giovedì 26 settembre nel corso della conferenza stampa organizzata presso la Casa della Musica di Muriaglio per presentare il progetto di raccolta e riciclo messo a punto da una società trentina ed al quale l’amministrazione castellamontese ha aderito. L’azienda si chiama Re-Cig®, ha sede a Civezzano, a pochi chilometri da Trento, ed è una start-up nata nel 2016 con un obiettivo preciso: contribuire alla costruzione di un futuro più pulito e sostenibile, basato su una maggiore consapevolezza dei problemi ambientali e sulla pratica dell’economia circolare.

Su invito del sindaco di Castellamonte Pasquale Mazza e del neo-assessore regionale all’Ambiente Sergio Bartoli, all’incontro hanno partecipato il fondatore ed amministratore delegato della Re-Cig S.r.l. Marco Fimognari e due esperte del Politecnico di Torino: la ricercatrice Francesca Demichelis (Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia) e la professoressa Debora Fino (Ordinaria di Impianti Chimici, direttrice del Dipartimento e presidente della Fondazione Re Soil). Presenti anche Chiara Bellotti, vice referente regionale e referente per Castellamonte dell’associazione Plastic Free e i rappresentanti politici e amministrativi del Comune e delle Guardie Ambientali Volontarie.

La conferenza stampa del progetto di recupero dei mozziconi di sigarette

Fimognari ha consegnato 10 "Smokers Point", che verranno collocati in parte nel concentrico e in parte nelle frazioni. “L’obiettivo – ha detto l’assessore all’ambiente Patrizia Addis – è quello di aumentarne presto il numero, coinvolgendo aziende ed attività commerciali per fare rete ed ottenere anche un vantaggio economico”.

I dati sono impressionanti: 40% dei rifiuti che inquinano il Mediterraneo sono mozziconi, contenenti 200 sostanze tossiche, di cui 70 cancerogene. I filtri impiegano 2 a 12 anni a degradarsi, rilasciando micro-plastiche e nano-plastiche.

La Re-Cig® è la prima azienda in Italia e in Europa a essersi impegnata in questo settore, con un brevetto depositato nel 2019. Produce materiali riciclati attraverso il processo Re-CA® (Recycled Cellulose Acetate). Gli Smokers Point sono progettati per rispettare le normative e hanno un tocco di eleganza. Altri prodotti realizzati includono posacenere portatili, accessori per l'abbigliamento e montature per occhiali.

L’amministrazione di Castellamonte, rappresentata dall’architetto Simona Vogliano, si è impegnata a far parte del progetto, partecipando anche al Premio SMAU 2024 per l’Innovazione e ai Creo Awards.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori