AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Settembre 2024 - 17:51
Lunedì scorso, su richiesta del sindaco Giuseppe Marsaglia, si è svolto un incontro presso la Direzione Generale dell’ASL TO4 per affrontare la questione dell’assistenza sanitaria a Caselle Torinese. Durante la riunione, a cui hanno partecipato figure di rilievo dell'ASL, è emerso che nel 2024 l'ambito territoriale Caselle-Borgaro-Mappano ha dovuto far fronte a quattro carenze di medici di medicina generale, non assegnate nel 2023. Tuttavia, la situazione sembra essere sotto controllo grazie alla presenza di posti ancora disponibili per l’assistenza ai cittadini.
In risposta alla generale carenza di medici, sia a livello territoriale che ospedaliero, la Direzione dell’ASL TO4 ha assicurato la propria disponibilità a collaborare con il Comune per attrarre nuovi professionisti. A tal proposito, è stato dato il via libera all’iniziativa di una "Casa di Comunità spoke" a Caselle, che potrebbe diventare un punto di riferimento importante per i servizi sanitari locali.
Un altro punto di rilievo emerso dall'incontro riguarda il Poliambulatorio di via Savonarola, per il quale non sono previste riduzioni di attività. Nonostante le difficoltà nel reperire risorse mediche, sono garantite visite e prestazioni in numerose specialità, confermando l’impegno dell'ASL a mantenere un'offerta sanitaria completa e accessibile ai cittadini.
In sintesi, l’incontro ha messo in luce le sfide legate all’assistenza sanitaria sul territorio, ma anche la volontà delle istituzioni locali di lavorare insieme per migliorare e potenziare i servizi offerti ai cittadini di Caselle Torinese.
Ecco la nota stampa dell'Asl To 4.
Lunedì 23 settembre, su richiesta del Sindaco di Caselle Torinese si è svolto un incontro presso la Direzione Generale dell’ASL TO4. Per l’Azienda erano presenti il Direttore Generale, Stefano Scarpetta, il Direttore Sanitario, Ornella Vota, e il Direttore del Distretto Ciriè-Lanzo, Dott.ssa Maria Luigia Spaccapietra. Per il Comune di Caselle Torinese sono intervenuti il Sindaco, Giuseppe Marsaglia Cagnola, il Presidente del Consiglio, Salvatore Messina, e i Consiglieri Paolo Gremo ed Endrio Milano. Temi dell’incontro l’analisi dell’Assistenza Primaria e delle attività svolte nel locale Poliambulatorio di via Savonarola 12.
Stefano Scarpetta dell'Asl To 4
Assistenza Primaria
Sono stati esposti i dati relativi ai Medici di Medicina Generale presenti e attivi nel Comune e nell’ambito territoriale di riferimento (Caselle, Borgaro, Mappano): complessivamente 21 medici, di cui 8 a Caselle, 8 a Borgaro e 5 a Mappano. Nell’ambito sono previste per l’anno 2024 quattro carenze non assegnate nel 2023 e quindi riattribuite nell’anno in corso.
Si è precisato che la possibilità di inserimento di nuovi Medici in un ambito predefinito non contiene alcun elemento di discrezionalità da parte dell’ASL, ma è strettamente normato da disposizioni contrattuali nazionali che si basano su un calcolo aritmetico che tiene conto del numero di residenti ultraquattordicenni e del numero di Medici che lavorano nel territorio di riferimento. Le disposizioni prevedono che l’individuazione di Medici cui conferire gli incarichi sia una procedura di competenza regionale.
A livello comunale i Medici di Medicina Generale presenti sono in grado di garantire la presa in carico di tutti i cittadini e rimangono comunque ulteriori posti disponibili. Inoltre, nell’ambito territoriale Caselle-Borgaro-Mappano la situazione di carenza è al momento controllabile, considerando che si rilevano, tra tutti i Medici operanti, circa 2129 posti liberi (dato al 18/09/24) per accogliere nuove scelte.
Sul tema l’Azienda ha sottolineato che la carenza di Medici è generalizzata, sia in ambito ospedaliero sia territoriale. La Direzione ASL si è resa disponibile a collaborare con l’Amministrazione Comunale per individuare strategie e progettualità che possano attrarre nuovi professionisti; al riguardo, l’Azienda ha già dato parere favorevole alla realizzazione dell’iniziativa di “Casa di Comunità spoke”, ipotizzata dal Sindaco di Caselle, e provvederà a segnalare all’Amministrazione eventuali bandi di finanziamento per progetti integrati.
Analogamente, a supporto della già attiva presenza di Punti di Ascolto in rete a livello dei Distretti, la Direzione aziendale ha manifestato l’impegno a promuovere ulteriori interventi informativi condivisi e integrati per la conoscenza di iter procedurali amministrativi e di accesso ai servizi da parte della popolazione.
Poliambulatorio di Caselle
La Direzione aziendale ha confermato che, per il Poliambulatorio di via Savonarola, non è prevista alcuna contrazione di attività e di prestazioni; anzi, si è evidenziato che, nonostante la già riferita difficoltà nel reperire risorse mediche, sono attualmente erogate nella struttura visite e prestazioni afferenti a diverse branche specialistiche, quali Pneumologia e spirometria, Cardiologia, Neurologia, Endocrinologia, Otorinolaringoiatria, Oculistica, Psicologia, Logopedia, Medicina sportiva. Sono stati, inoltre, confermati l’ambulatorio infermieristico a corollario delle cure domiciliari e l’attività per prelievi di laboratorio, che negli anni è stata garantita per tre giorni alla settimana.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.