AGGIORNAMENTI
Cerca
Loranzè
20 Settembre 2024 - 19:04
L'ex Marxer di Loranzé
La storica area industriale dell'ex Marxer, situata a Loranzè, alle porte di Ivrea, sta per rinascere grazie a un progetto ambizioso di riqualificazione promosso dal Consorzio Insediamenti Produttivi. L'annuncio ufficiale è stato fatto oggi, durante l'evento "Le radici del futuro", in cui si sono delineate le prospettive per il futuro del sito. Il Consorzio, in collaborazione con l’associazione Welc-Home to my House, l’associazione Spille d’Oro Olivetti e Sertec, ha avviato un progetto di recupero che trasformerà l'ex centro di ricerca farmaceutica in una nuova opportunità per l'industria locale.
L'obiettivo è chiaro: valorizzare e riqualificare un'area che ha rappresentato per decenni un centro nevralgico per la ricerca farmaceutica in Italia. Il sito, che si estende su una superficie di 50.000 metri quadri, è stato dismesso alla fine degli anni '80, ma conserva un'importanza storica, architettonica e industriale per il territorio.
Lo stabilimento Marxer, inaugurato nel 1962, è stato progettato dall'architetto Alberto Galardi e dall'ingegnere Antonio Migliasso, su incarico di Adriano Olivetti, e rappresenta uno dei primi esempi di stile architettonico brutalista in Italia. Il complesso si inserisce a pieno titolo tra i siti industriali olivettiani, simboli di un'epoca in cui Ivrea era il fulcro dell'innovazione tecnologica e produttiva.
Dopo anni di abbandono e degrado, il Consorzio Insediamenti Produttivi ha già completato un primo intervento cruciale di pulizia e ripristino, permettendo l'accesso in sicurezza all'area. Questo passo rappresenta solo l'inizio di un lungo percorso che mira al riuso industriale del sito, che potrà tornare a essere un punto di riferimento per le attività produttive locali, contribuendo alla crescita economica del territorio.
Durante l'evento, che ha coinvolto rappresentanti delle istituzioni e operatori economici, è emersa la volontà di rendere la ex Marxer non solo un luogo di produzione, ma anche un simbolo di rinascita per il territorio canavesano. Grazie alla sua posizione strategica, alle porte di Ivrea, e alla sua eredità storica, il sito ha tutte le carte in regola per diventare un nuovo polo industriale in linea con le esigenze moderne.
Il recupero dell’ex Marxer rappresenta una sfida ambiziosa, ma al tempo stesso un'opportunità per riportare vita e innovazione in un'area che, negli anni '60 e '70, ha contribuito allo sviluppo della ricerca farmaceutica in Italia. Il progetto ha il potenziale per trasformare Loranzè in un centro nevralgico per nuove attività industriali, garantendo al territorio un futuro legato alle sue radici storiche.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.