Cerca

San Maurizio Canavese

La delegazione di General Cabrera visita le scuole primarie di San Maurizio Canavese in occasione dei vent'anni dal gemellaggio

Domani alle 11 la cerimonia ufficiale nei giardini del municipio

scuola

In occasione del ventesimo anniversario del gemellaggio, San Maurizio Canavese sta accogliendo in questi giorni i rappresentanti della città gemellata di General Cabrera, situata nella Provincia di Córdoba in Argentina. Questo importante evento segna un momento di riflessione e celebrazione del profondo legame che unisce le due comunità, a dispetto della distanza geografica che le separa.

"Benvenuti, benvenuti!"

Oggi, i bambini delle scuole primarie "Fratelli Pagliero" e "Carlo Angela" hanno riservato un accogliente e caloroso benvenuto alla delegazione argentina, sventolando con gioia le bandierine dei due paesi e ballando al ritmo de "La danza dell'accoglienza". I bimbi, con immenso entusiasmo, hanno cantato "Benvenuti, benvenuti!", comunicando un profondo senso di gioia e fraternità.

"C'è un oceano che ci separa, ma siamo noi a decidere se questo ci divide o ci unisce."

Questo è il messaggio che la rappresentanza di General Cabrera ha voluto lasciare ai bambini: un inno alla fratellanza, all'accoglienza e alla collaborazione, come testimonianza di un legame che, da vent'anni, si rafforza attraverso l'incontro delle due culture.

Il gemellaggio, più che una semplice formalità istituzionale, rappresenta un ponte tra due mondi, che si rinnova e si rafforza grazie anche agli scambi culturali ed educativi. Il nuovo progetto scolastico, dedicato proprio ai bambini di San Maurizio Canavese e ai loro coetanei argentini, si inserisce in questa tradizione.

La cerimonia al municipio

Domani, le celebrazioni per il ventennale proseguiranno nei giardini del municipio, dove si terrà la cerimonia ufficiale alle 11. Durante l'evento, verrà rinnovato simbolicamente il patto di amicizia, originariamente siglato il 19 novembre 2004, che ha sancito il gemellaggio tra San Maurizio Canavese e General Cabrera. 

Una storia condivisa

Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, numerosi italiani, tra cui molti piemontesi e canavesani, emigrarono in Argentina in cerca di condizioni di vita migliori. General Cabrera è uno dei luoghi in cui alcune di queste famiglie si stabilirono. Attualmente, i gemellaggi tra comuni piemontesi e comuni argentini sono più di sessanta, a testimonianza dei profondi legami storici e culturali tra le due regioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori