Cerca

Il caso

24 anni dopo il delitto di Novi Ligure, Omar torna a processo per "violenza sessuale" e "maltrattamenti"

La prima udienza in tribunale a Ivrea nel mese di gennaio 2025

Omar Favaro

Omar Favaro oggi è un uomo di 41 anni. Ne aveva 16 all'epoca del delitto di Novi Ligure

Inizierà a gennaio 2025, 24 anni dopo il delitto di Novi Ligure, un nuovo processo ad Omar Favaro. All’epoca Omar aveva 16 anni. Ora è un uomo di 41 anni, finito nuovamente alla sbarra con l’accusa di "violenza sessuale" verso l’ex moglie (sposata nel 2017) e di "maltrattamenti", inflitti a lei e alla figlioletta. 

La Procura della Repubblica di Ivrea gli contesta una ventina di episodi, avvenuti in un comune della prima cintura di Torino dal 2019 al 2021, durante il periodo del Covid. Per gli inquirenti sarebbe arrivato a minacciare di morte e di sfegiare la sua ex con l’acido, di ridurla su una sedia a rotelle, avrebbe messo in atto percosse e violenze fisiche e psicologiche. 

Le avrebbe rotto il cellulare. L'avrebbe afferrata per i capelli avvicinandole la testa ad un fornello acceso. "Non esci viva da qui". 

Per l'accusa, tutto sarebbe partita dalla sua gelosia ossessiva.

Omar, assistito dagli avvocati Lorenzo Repetti e Vittorio Gatti, respinge ogni accusa.  «Sono accuse calunniose, non ho mai fatto nulla di quello che mi attribuisce la mia ex moglie». Si è sempre difeso.

Durante le indagini il pm aveva chiesto la misura cautelare del divieto di avvicinamento alle vittime, ma il tribunale del riesame di Torino aveva respinto la richiesta della procura di Ivrea.

Una procura che,nella sua richiesta al Riesame, aveva fatto un cenno agli omicidi di Novi Ligure. 

Ma quel precedente - è stata la replica dell’avvocato Repetti - non ha nessun rilievo. Sono passati 22 anni, Omar all’epoca era minorenne, il contesto è completamente diverso. Anche il gip, nel respingere la prima richiesta dei pubblici ministeri di Ivrea, si era detto di questo parere...”.

E poi ancora Repetti: “Questa vicenda non ha nulla a che vedere con i fatti di Novi Ligure. Il passato del mio assistito è strumentalizzato dai media”.

L'avvocato Lorenzo Repetti

L’accusa

Favaro è stato accusato dalla Procura di Ivrea  per fatti che risalgono al periodo del Covid, tra il 2019 e il 2021, avvenuti in un comune della prima cintura di Torino.  

Dopo avere subito presunte minacce e violenze, la moglie, da cui ora si è separato, si era rivolta ai carabinieri. 

“Il suo passato - dice l’avvocato difensore - non c’entra ma continua a perseguitarlo e non deve essere strumentalizzato come invece si sta cercando di fare in una vicenda che guarda caso nasce proprio durante una causa di separazione dove è in discussione l’affidamento della figlia”. 

La Procuratrice Gabriella Viglione

Epperò il passato ritorna eccome e riporta a galla fatti che tutti avrebbero voluto dimenticare.

Era il 21 febbraio del 2001 quando, per la prima volta, il nome di Omar appare su tutti i media, associato a quello della fidanzata dell’epoca, Erika, per la strage familiare che sconvolse l’Italia. 

Nelle indagini della Procura di Ivrea emerge che Omar avrebbe minacciato la moglie di morte, picchiandola, abusando di lei con soprusi fisici e psicologici, scaraventandola a terra, legandole polsi e caviglie per poi costringerla a subire di tutto, stringendole la gola con le mani. 

E poi frasi da brivido: «Ti sfregio la faccia con l’acido», «ti mando su una sedia a rotelle», «ti faccio la festa», «Fai schifo», «non esci viva da qui».   

Per questo la pm Valentina Bossi e la Procuratrice capo Gabriella Viglione della Procura di Ivrea hanno tentato di fermare Omar, chiedendo una misura cautelare: il divieto di avvicinamento per quelle ripetute minacce di morte. 

In seguito al rifiuto del giudice (a suo dire non ci sarebbe più “l’attualità del pericolo”), hanno presentato appello e ora, il fascicolo è arrivato al tribunale del riesame di Torino che dovrà rivalutare la situazione delle vittime e il rischio che stanno correndo.

Omar e l’ex moglie si erano conosciuti circa otto anni fa sui social. Oggi la donna vive con un nuovo compagno e sta cercando di rifarsi una vita. Omar avrebbe continuato a minacciare entrambi.

Omar dopo l'udienza

Quell’atroce delitto

Un delitto atroce, per la sua efferatezza, per la giovane età degli assassini, per la freddezza con cui cercarono di negare tutto. Sono passati 22 anni dal massacro di Novi Ligure, in provincia di Alessandria, quando “Erika e Omar”, uccisero a coltellate la madre e il fratellino di lei,  in una villetta del quartiere Lodolino.

Da tempo i due sono usciti dal carcere e hanno cercato di farsi una nuova vita.

Risale al 2019 la notizia che Erika De Nardo si era sposata. A rivelarlo al settimanale Oggi era stato don Antoni Mazzi, fondatore della Comunità Exodus che aveva ospitato la giovane.

“Erika ha una nuova vita, si è sposata. Ha maturato la giusta consapevolezza sulla tragedia, quella che permette di continuare a vivere. Il padre è stato molto importante in questo processo”, aveva detto don Mazzi in una lunga intervista.

Erika De Nardo aveva 16 anni quando, il 21 febbraio 2001, a Novi Ligure, insieme all’allora fidanzatino Omar Favaro, anche lui sedicenne, uccise con 96 coltellate la madre Susi Cassini e il fratellino Gianluca, di undici anni.

La donna venne ritrovata sul pavimento della cucina, il figlio nella vasca da bagno al piano superiore.

Fu la stessa Erika a dare l’allarme, dicendo di essere riuscita a sfuggire a degli sconosciuti armati di coltello, entrati all’improvviso in casa, ma mentre si trova con Omar nella caserma dei carabinieri, venne filmata mentre mimava le coltellate e cercava di rassicurare il complice. I ragazzi vengono fermati e portati in carcere.

In primo grado, nel dicembre 2001, il tribunale dei minori di Torino condanna Erika a 16 anni e Omar a 14 anni, sentenza confermata in Cassazione. 

Per effetto dell’indulto e dello sconto di pena per buona condotta, per entrambi il periodo di detenzione si è poi ridotto, fino al loro definitivo ritorno in liberta’: per Omar da marzo del 2010, per Erika dal dicembre 2011.

Lui, dopo essersi trasferito con i genitori da Asti ad Acqui Terme, aveva provato a rifarsi una vita in Toscana con una compagna e, infine, stando a quel che si è appreso oggi si era trasferito in provincia di Torino.

Per lei, già prima del “fine pena”, si erano aperte le porte della comunità Exodus di don Mazzi, dove è rimasta per alcuni mesi anche dopo. Nel periodo di detenzione Erika si e’ prima diplomata e poi laureata in filosofia con 110 e lode, mentre in comunità si è occupata di volontariato. In tutti questi anni il padre Francesco le è stato sempre vicino.

La donna venne ritrovata sul pavimento della cucina, il figlio nella vasca da bagno al piano superiore.

Fu la stessa Erika a dare l’allarme, dicendo di essere riuscita a sfuggire a degli sconosciuti armati di coltello, entrati all’improvviso in casa, ma mentre si trova con Omar nella caserma dei carabinieri, venne filmata mentre mimava le coltellate e cercava di rassicurare il complice. I ragazzi vengono fermati e portati in carcere.

In primo grado, nel dicembre 2001, il tribunale dei minori di Torino condanna Erika a 16 anni e Omar a 14 anni, sentenza confermata in Cassazione. 

Per effetto dell’indulto e dello sconto di pena per buona condotta, per entrambi il periodo di detenzione si è poi ridotto, fino al loro definitivo ritorno in liberta’: per Omar da marzo del 2010, per Erika dal dicembre 2011.

Lui, dopo essersi trasferito con i genitori da Asti ad Acqui Terme, aveva provato a rifarsi una vita in Toscana con una compagna e, infine, stando a quel che si è appreso oggi si era trasferito in provincia di Torino.

Per lei, già prima del “fine pena”, si erano aperte le porte della comunità Exodus di don Mazzi, dove è rimasta per alcuni mesi anche dopo. Nel periodo di detenzione Erika si e’ prima diplomata e poi laureata in filosofia con 110 e lode, mentre in comunità si è occupata di volontariato. In tutti questi anni il padre Francesco le è stato sempre vicino.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori