Cerca

Valli di Lanzo

Successo per la Passeggiata del Gusto: in centinaia tra buon cibo e scorci spettacolari

Trekking enogastronomico tra natura e prelibatezze locali: un successo che unisce camminatori e buongustai

I partecipanti in cammino

I partecipanti in cammino

Complice la bella giornata di sole la “Passeggiata nel Gusto” della Valle Tesso è stata un vero successo anche quest’anno.

Domenica 15 settembre più di duecento persone hanno preso parte al trekking gastronomico a tappe che con cadenza biennale si svolge fra i comuni di Monastero di Lanzo e Coassolo Torinese ed è ormai diventato tradizione per la zona della Valle Tesso.

Gruppo partecipanti

Gruppi partecipanti

Colazione

Chiesa di Chiaves

Da quasi vent’anni la Pro Loco di Monastero-Chiaves e la Pro Loco di Coassolo Torinese organizzano insieme questa manifestazione, sempre lavorando in sinergia con le altre associazioni locali e gli esercenti del territorio. Un percorso naturalistico alla portata di qualunque camminatore che si svolge lungo i sentieri, le mulattiere e le viuzze - le tipiche “chintane” - delle diverse borgate, dove gli scorci più caratteristici della Valle Tesso e i colori autunnali fanno da cornice alla degustazione dei piatti tipici della tradizione valligiana.

I partecipanti si sono ritrovati nella mattinata di domenica in località Sistina nel territorio di Monastero e da qui sono partiti a gruppi per raggiungere Chiaves dove è stata servita la colazione a cura del Bar Alimentari di Massa Manuela, a cui sono seguite le visite al Parco della Pace e alla Chiesa di Chiaves recentemente restaurata.

I gruppi hanno poi proseguito il percorso con la discesa verso la seconda tappa in frazione Fornelli dove, in seguito alla visita alla cappella dedicata alla Madonna Annunziata e all’antico forno del borgo, il Gruppo Alpini di Chiaves-Monastero ha servito un ottimo antipasto a base di tomini al verde, crostini al salame di turgia e torta salata alle erbette montane. La camminata è continuata alla volta di frazione Capoluogo, con il primo piatto servito ai piedi del campanile romanico a cura dei volontari della Pro Loco di Monastero-Chiaves. La successiva tappa è stata invece nella caratteristica borgata Monastero di Sotto dove i partecipanti si sono rifocillati con un’ottima polenta accompagnata da gustoso spezzatino, il tutto preparato dai componenti dell’Abbadia della borgata.

L'antipasto

Borgata Monastero di Sotto

Polenta e spezzatino

Gruppo in cammino

Ponte sul Tesso

La chiesa di Coassolo e il dolce

Un gruppo fra le tipiche "chintane"

I gruppi hanno infine raggiunto l’ultima tappa della passeggiata, percorrendo i sentieri che scendono verso le rive del Tesso e risalgono verso la piazza di Coassolo per gustare della crostata e le tipiche paste di meliga accompagnate dal gelato artigianale di Alessandro Berta, con la possibilità di visitare la maestosa chiesa parrocchiale.

Un appuntamento molto atteso dal pubblico e che ha portato tanta soddisfazione fra gli organizzatori.

Dai vertici della Pro Loco di Monastero-Chiaves il presidente Nicola Ferroglia conferma che “E’ stata una bella manifestazione, il clima gradevole ha permesso a tutti i partecipanti di poter appezzare al meglio il percorso e gli scorci caratteristici dei nostri territori. Siamo molto soddisfatti del buon afflusso di partecipanti e del grande lavoro svolto delle varie Associazioni e dagli Esercenti che hanno organizzato le varie tappe. È stato un bel lavoro di squadra e quindi ringrazio tutti coloro che si sono impegnati in tutto questo. Voglio inoltre ringraziare anche il Comune e la Protezione Civile di Monastero di Lanzo per la disponibilità e la collaborazione. Infine grazie a tutti i volontari che hanno lavorato e si sono messi in gioco affinché il tutto riuscisse nel migliore dei modi.”

Gli appuntamenti autunnali della Pro Loco di Monastero-Chiaves continuano e a breve tutti i dettagli saranno disponibili sulla pagina Facebook ufficiale dell’associazione.

Il prossimo evento in collaborazione fra la Pro Loco di Monastero-Chiaves e la Pro Loco di Coassolo Torinese è invece fissato per sabato 7 dicembre quando si terrà la fiaccolata “Accendi l’Albero”.

 

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori