Cerca

Settimo Torinese

Addio a Franco Pautasso, storico lavandaio della città

Aveva 75 anni, era il titolare della Lavanderia Pautass. E’ stato più volte Gran Priore del Carlevè

Addio a Franco Pautasso, storico lavandaio della città

Franco Pautasso

Franco Pautasso era il Lavandaio per eccellenza. La sua azienda attingeva alle radici industriali di una città cresciuta lavando i panni del capoluogo prima dell’avvento delle grandi lavorazioni e dell’industria automobilistica. Aveva 75 anni. E’ mancato a casa sua, nella mattina di sabato 14 settembre, circondato dall’affetto dei suoi cari. 

Le lavanderie Pautass nascono nel 1950 grazie all’impegno dei nonni fondatori, poi Franco era subentrato negli anni Sessanta riconvertendo l’antico mestiere dei lavandai in un servizio professionale per ristoranti, comunità ed alberghi. 

Franco è tra i fondatori del Vespa Club di Settimo, infatti era molto appassionato dello scooter della Piaggio, ed è stato anche fondatore del Centro di Studi Settimesi, presieduto da Franco Ferraresi.

Franco è stato tra i fondatori anche del Centro Studi precedente - ricorda Ferraresi - ed ha ricoperto, quando entrambi facevamo parte attiva del sodalizio creato da Franco Bessone, il ruolo di Gran Priore del Carnevale insieme a sua moglie Marilena, che era la Bela Lavandera. In un’edizione fu Gran Priore insieme a sua figlia Katia, poi quest’ultima proseguì nel rivestire il ruolo di Bela Lavandera insieme a suo marito Fabrizio Barbero. Ma possiamo dire che Franco è stato un lavandaio nella vita imprenditoriale e anche nel folclore”. 

Anche i ricordi di Katia risalgono alla sua infanzia, quando papà Franco e mamma Marilena erano Gran Priore e Lavandera, mentre lei e sua sorella Alice erano le damigelle: “Il folclore e la Vespa erano le sue uniche passioni - ricorda Katia, molto conosciuta anche come pianista - ma ha dedicato la sua vita al lavoro e alla famiglia. Era un appassionato di musica e ha sempre seguito con attenzione i suoi nipoti nelle loro attività. Conserverò nel cuore il bel ricordo di quando nel 2003 lui vestì i panni del Gran Priore e io quelli della Bela Lavandera”.

I funerali sono stati celebrati, martedì 17 settembre, alle 11 presso la parrocchia di San Pietro in Vincoli.

Lascia la moglie Marilena Querio, le figlie Katia e Alice, i generi Fabrizio e Marco, gli adorati nipoti Matteo, Tommaso, Giulia e Pietro, la cognata Teresa, le nipoti Graziella e Gian Paolo, Debora, Martina, Carlotta, Annalisa e Simone.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori