Cerca

Banchette

Succede in Canavese: rimosse 18 auto abbandonate in un unico paese

La maggior parte si trovava in un'area vicina alle scuole creando anche un problema di sicurezza

Una delle auto rimosse durante la maxi operazione

Una delle auto rimosse durante la maxi operazione

Nei giorni scorsi si è conclusa un’importante operazione di decoro e sicurezza nel comune di Banchette. La rimozione di 18 veicoli abbandonati, accumulatisi nel tempo, è stata finalmente portata a termine dopo mesi di pianificazione e lavoro. Questa iniziativa, avviata a inizio anno, si è concentrata su diverse aree strategiche del territorio comunale, in particolare nelle vicinanze dell’Hotel Ritz, noto per la sua vicinanza alle scuole locali, presso il condominio Marega e in via Pavone. L'obiettivo principale è stato quello di ripulire le strade dai veicoli lasciati in stato di abbandono, restituendo ai cittadini spazi più sicuri e ordinati.

L’intervento è stato realizzato dalla Società “Sicurezza e Ambiente S.p.A.”, un’azienda specializzata nella rimozione di veicoli in stato di abbandono, il tutto nell’ambito di una convenzione che non ha comportato alcun costo per il Comune di Banchette. Questo risultato, raggiunto proprio alla vigilia dell’inizio dell’anno scolastico, rappresenta un traguardo importante per l'amministrazione comunale, che ha voluto assicurare la massima sicurezza agli studenti e alle famiglie, eliminando qualsiasi possibile fonte di degrado nei pressi degli edifici scolastici.

Il sindaco di Banchette, Antonio Mazza, ha espresso pubblicamente la sua soddisfazione per il successo dell’operazione, sottolineando l’importanza di garantire un ambiente sicuro e decoroso per tutti i cittadini, soprattutto in zone delicate come quelle frequentate da giovani e studenti. Mazza ha inoltre voluto ringraziare in modo particolare gli agenti della Polizia municipale, lodando il loro impegno e la professionalità con cui hanno gestito l'intera operazione.

"Lavorare per mantenere alto il livello di sicurezza e di decoro del nostro territorio è una priorità per questa amministrazione", ha dichiarato il sindaco. "Il successo di questa iniziativa è il risultato di una sinergia efficace tra l’amministrazione comunale, le forze dell’ordine e la Società 'Sicurezza e Ambiente', che ha svolto un lavoro impeccabile."

Il sindaco Antonio Mazza

La rimozione dei veicoli abbandonati ha rappresentato non solo una questione di decoro urbano, ma anche un'importante misura di sicurezza. Le auto in stato di abbandono, oltre a costituire un potenziale pericolo, possono attirare atti di vandalismo e degrado, alimentando la percezione di insicurezza tra i cittadini. Con questo intervento, l’amministrazione comunale ha dimostrato la sua attenzione nel rispondere alle segnalazioni della cittadinanza, affrontando prontamente un problema che si protraeva da troppo tempo.

Il prossimo obiettivo dichiarato dall’amministrazione di Banchette è mantenere alta la vigilanza su queste aree, affinché situazioni simili non si ripetano in futuro. "Questo intervento non è una soluzione isolata, ma parte di un piano più ampio per garantire il rispetto delle regole e migliorare la qualità della vita a Banchette", ha concluso Mazza.

La rimozione di questi veicoli arriva in un momento particolarmente delicato, proprio a ridosso dell'apertura delle scuole. Gli interventi, infatti, si sono conclusi giusto in tempo per il ritorno degli studenti nelle aule, assicurando così che i percorsi quotidiani verso le scuole siano ora più sicuri e privi di possibili ostacoli o situazioni di rischio. Una mossa strategica che, senza dubbio, ha ricevuto il plauso delle famiglie e della comunità scolastica.

Con operazioni di questo tipo, Banchette punta a diventare un modello di riferimento per altri piccoli comuni, dimostrando come una gestione attenta e collaborativa possa portare a risultati tangibili in termini di sicurezza e benessere collettivo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori