AGGIORNAMENTI
Cerca
Gassino
07 Settembre 2024 - 13:13
Maria Pia Mudu aveva 54 anni
L’intera comunità di Gassino è in lutto per la prematura scomparsa di Maria Pia Mudu, titolare della storica panetteria "I Tre Scalini". Maria Pia, 54 anni, è stata strappata troppo presto alla vita da una malattia che ha lasciato attoniti non solo i suoi familiari ma tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerla e di essere serviti da lei nel suo negozio. Una donna dal cuore grande, sempre pronta a regalare un sorriso e a rendere ogni visita in panetteria un momento di calore e gentilezza.
La panetteria “I Tre Scalini” era molto più di un semplice punto di vendita di pane e grissini: era un luogo d’incontro, un rifugio per molti abitanti della zona che, anche solo per pochi minuti, si fermavano per una chiacchierata con Maria Pia. La sua scomparsa ha creato un vuoto che si fa sentire in modo profondo e inarrestabile.
Una storia di impegno e passione
Maria Pia e il fratello Ignazio iniziarono la loro carriera lavorativa da giovanissimi, come "ragazzi di bottega", imparando il mestiere del panettiere dal precedente titolare de “I Tre Scalini”. Nel 2000, quando l'allora proprietario andò in pensione, i fratelli decisero di rilevare l’attività e farne un simbolo di eccellenza. Grazie alla loro dedizione e alla qualità dei prodotti, il negozio ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Maestro del Gusto, un titolo che conferma la loro maestria nella produzione di grissini, pane e altri prodotti artigianali.
Nel corso degli anni, Maria Pia è diventata il volto del negozio, accogliendo i clienti con gentilezza e professionalità. Era il tipo di persona che ricordava i nomi, le abitudini e le preferenze di ogni cliente, creando legami che andavano oltre la semplice transazione commerciale.
Un affetto collettivo inarrestabile
La notizia della scomparsa di Maria Pia ha scatenato una valanga di messaggi di affetto e cordoglio sui social media e nelle strade di Gassino. In molti hanno voluto condividere i loro ricordi personali, sottolineando la dolcezza, la disponibilità e l’umanità di una persona che è stata per tanti un punto fermo della loro quotidianità.
Un cliente ha scritto: “Praticamente impossibile trovare una persona splendida e dolce come Maria Pia. Mi mancheranno le nostre conversazioni, i suoi sorrisi e la dolcezza che esprimeva attraverso i suoi occhi.” Un altro ha aggiunto: “Hai regalato un sorriso a tutti sempre. La tua infinita dolcezza resterà sempre nei cuori di chi ha avuto la fortuna di conoscerti.”
Alcuni hanno ricordato come Maria Pia fosse una presenza rassicurante, anche per i più piccoli: “Era la persona a cui mandare i bambini per i loro primi acquisti, perché sapevamo che li avrebbe trattati con gentilezza e attenzione. Mancherà a tutti noi.”
Il funerale e l’ultimo saluto
Il funerale di Maria Pia è stato celebrato venerdì 6 settembre alle 15 nella chiesa parrocchiale dei santi Claudio e Dalmazzo di Castiglione Torinese. La salma è stata poi inumata nel cimitero di Castiglione, dove Maria Pia potrà riposare accanto ai suoi cari.
In onore della sua memoria e per portare avanti la sua battaglia contro la malattia che l’ha colpita, la famiglia ha chiesto, in luogo dei fiori, donazioni per la ricerca sul cancro. Un gesto che rispecchia il carattere generoso di Maria Pia, sempre attenta agli altri, anche nelle circostanze più difficili.
Una perdita insostituibile per Gassino
Con la scomparsa di Maria Pia Mudu, Gassino perde una delle sue figure più amate e rispettate. La panetteria “I Tre Scalini” rimane, ma senza di lei non sarà più la stessa. La comunità continuerà a ricordarla per la sua gentilezza, il suo sorriso e la capacità di rendere speciale anche il più semplice dei gesti. I clienti non si fermeranno più solo per comprare il pane, ma per ricordare una donna che ha saputo portare calore e umanità in ogni giorno della loro vita.
Maria Pia lascia un’eredità fatta di amore, rispetto e una dedizione senza riserve verso il suo lavoro e la sua comunità. È un addio doloroso, ma la sua memoria vivrà nei cuori di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerla.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.