Cerca

Città Metropolitana di Torino

Torino 2025: Accende la Fiamma del Sapere

Il tour mondiale della Fiamma del Sapere dà il via ai XXXII Giochi Mondiali Universitari invernali

Torcia Guarini

Il 5 settembre 2024, presso la Sala Trasparenza del Grattacielo Piemonte, si è tenuta la presentazione ufficiale del Flame Relay, il tour mondiale della Fiamma del Sapere che accenderà i XXXII Giochi Mondiali Universitari invernali di Torino 2025. Un evento che ha segnato l'inizio ufficiale del countdown verso i Giochi e ha coinvolto le principali istituzioni locali e nazionali.

La Torcia "Guarini", un'opera d'arte ispirata alla maestosità della Cupola della Cappella della Sacra Sindone, è pronta a intraprendere un affascinante viaggio: partendo da Torino il 20 settembre 2024, in occasione della Giornata Internazionale dello Sport Universitario, la fiaccola percorrerà un itinerario che la porterà a toccare le principali città europee e internazionali, facendo tappa in luoghi simbolo dello sport e della cultura. Un percorso che rappresenta un ponte tra continenti e generazioni, unendo studenti, atleti e appassionati di tutto il mondo.

La Torcia "Guarini" si configura come un vero e proprio emblema: realizzata con materiali riciclabili e alimentata a LED, incarna i principi della sostenibilità e dell'impegno per un futuro migliore. Il colore rosso, scelto per la fiaccola, rappresenta la lotta alla violenza di genere e sottolinea l'importanza di promuovere valori come l'uguaglianza e l'inclusione.

Torino, città che ha dato i natali alle Universiadi nel 1959, si conferma ancora una volta un punto di riferimento per lo sport universitario a livello mondiale. Grazie all'impegno della Città Metropolitana e delle istituzioni locali, i Giochi del 2025 saranno un'occasione unica per valorizzare il patrimonio culturale e sportivo della città e del Piemonte, e per proiettare il territorio verso un futuro sempre più sostenibile e inclusivo.

Il Flame Relay è un'iniziativa che coinvolge tutta la comunità: studenti, atleti, volontari, istituzioni e cittadini. Ognuno potrà contribuire a rendere questo evento un successo, portando la fiamma nel proprio cuore e condividendo la sua passione con gli altri.

Il percorso della fiaccola sarà ricco di tappe significative: da Bruxelles a Rabat, passando per Roma, New York, Losanna e molte altre città, la fiamma porterà un messaggio di speranza e di unità. In Piemonte, la torcia farà tappa in tutte le province, coinvolgendo gli atenei e le scuole. Il culmine del viaggio sarà a Torino, il 13 gennaio 2025, quando la fiamma farà il suo ingresso trionfale nello stadio, dando ufficialmente il via ai XXXII Giochi Mondiali Universitari invernali.

Ma i Giochi Mondiali Universitari invernali di Torino 2025 ospitano anche un tocco di magia direttamente dal Canavese:  ricordate il piccolo Matteo Meinardi, l'alunno di sei anni di Caselle Torinese che ha conquistato tutti con il suo disegno per le Universiadi 2025? La sua creatività ha dato vita a Gaudenzio, il simpatico pattinatore che è diventato la mascotte ufficiale dei Giochi. Un piccolo grande esempio di come il territorio sia coinvolto a 360 gradi in questa straordinaria avventura. Il disegno di Matteo, un vero e proprio inno alla gioia e allo sport, accompagnerà la Fiamma del Sapere in tutto il suo percorso, portando un tocco di magia e di originalità.

 

I Giochi di Torino 2025 lasceranno un'eredità duratura per la città e per tutto il territorio. Grazie agli investimenti in infrastrutture e alla promozione dello sport, Torino diventerà un punto di riferimento per gli appassionati di sport invernali e un polo di attrazione per eventi internazionali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori