AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Settembre 2024 - 11:37
Vandalismo nel poliambulatorio del Canavese
Atto vandalico dopo atto vandalico, il poliambulatorio di Caluso corre ai ripari.
Dopo numerosi episodi in cui distributori di snack e bevande sono stati presi di mira, l'ASL TO4 ha deciso di intervenire per cercare una soluzione.
La direzione sanitaria ha infatti annunciato lo spostamento delle macchinette all'ingresso della palestra di fisioterapia, al piano terreno, in una zona già sorvegliata dalle telecamere e dove si trovano le postazioni per il pagamento dei ticket. Questo piccolo trasloco, pur coprendo solo pochi metri, è motivato dalla necessità di aumentare la sicurezza.
Negli ultimi mesi, i distributori sono stati ripetutamente vandalizzati, tanto da richiedere frequenti interventi da parte dell'azienda che ne gestisce il servizio.
“Abbiamo preso questa decisione su suggerimento del coordinatore dell’area distrettuale, per proteggere sia il personale che gli utenti” ha spiegato la direzione dell'ASL in un comunicato ufficiale, sottolineando come la proposta sia stata condivisa con i sindacati di categoria.
Giuseppe Summa, segretario del sindacato Nursind, che rappresenta le professioni infermieristiche, ha commentato: “Siamo d'accordo, ma sarebbe opportuno automatizzare la porta d'ingresso a vetri, che si può facilmente forzare.”
Giuseppe Summa sindacalista del Nursind
L'ultimo episodio di vandalismo risale a gennaio, quando ignoti, nel cuore della notte, si erano introdotti nella struttura e avevano manomesso le macchinette. Ma purtroppo, non si è trattato di un caso isolato.
Quest’anno ci sono stati almeno due episodi: i vandali non cercano soldi, vogliono solo fare danni.
Il poliambulatorio, situato in via Roma, è dotato di telecamere di sicurezza interne, principalmente nell’area dei bancomat.
Tuttavia, il portone d’ingresso in legno rimane aperto anche di notte, con la sola porta a vetri chiusa, facilmente apribile con una chiamata alla guardia medica.
Eppure, questa barriera è facilmente superabile. “Sarebbero necessari maggiori controlli durante le ore di chiusura del poliambulatorio,” spiega il personale, suggerendo una maggiore sorveglianza soprattutto quando l’unico servizio attivo è quello della guardia medica.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.