Cerca

Sanità

Quali sono le differenze tra farmacie online e farmacie tradizionali? Facciamo chiarezza

Ci sono degli step che aiutano a riconoscere le farmacie online affidabili

Quali sono le differenze tra farmacie online e farmacie tradizionali? Facciamo chiarezza

Il nostro è un mondo sempre più digitalizzato, quindi non dovrebbe sorprendere l’acquisto di prodotti e servizi online: quando, però, si parla di salute, c’è sempre un po’ di scetticismo. Ed è il motivo per cui è importante fare chiarezza e soffermarsi sulle differenze tra farmacie online e farmacie tradizionali.

Il settore farmaceutico non è rimasto immune alle tendenze tecnologiche: le farmacie online sono nate come una validissima alternativa a quelle fisiche. Un esempio è Dr. Max, il gruppo di farmacie online che da anni serve la propria clientela con una mission: mettere proprio il cliente al centro di tutto.

Cosa sono le farmacie online?

Potremmo definire le farmacie online come dei negozi virtuali in cui gli utenti hanno l’opportunità di acquistare farmaci, integratori e altri prodotti per la salute, tra cui quelli veterinari per cani e gatti.

Queste piattaforme si caratterizzano per un’ampia gamma di prodotti, spesso a prezzi più convenienti rispetto alle farmacie tradizionali, e consentono di effettuare ordini comodamente da casa o dal posto di lavoro: basta avere un PC, un tablet o uno smartphone. E, naturalmente, la connessione a internet. 

Per i consumatori, soprattutto dopo la Pandemia di Covid-19, lo shopping online è diventato un punto di riferimento sotto molti aspetti, incluso quello medico e farmaceutico. Perché la convenienza di comprare le medicine senza ricetta senza dover uscire di casa, risparmiando tempo, è un lusso, dal momento in cui il tempo è il bene più prezioso che abbiamo.

I vantaggi delle farmacie online

Abbiamo già menzionato uno dei vantaggi principali: la convenienza. Che non tocca solo la questione finanziaria, ma anche di tempo. E c’è poi la convenienza di poter accedere a una vasta selezione di prodotti.

I prezzi? Molto competitivi, ed è proprio questo che ha “spinto” i consumatori a considerare l’acquisto di farmaci sul web come una concreta alternativa. Così come la reperibilità di informazioni: Dr. Max si impegna a fare la differenza, proponendo alla clientela delle descrizioni dettagliate e delle informazioni utili sui prodotti.

Le differenze tra farmacie tradizionali e online

Le farmacie tradizionali, ovvero quelle che si trovano in ogni paese o città, al pari di quelle sul web, offrono prodotti farmaceutici, dispositivi medici e altri articoli per la salute e il benessere. C’è, però, una netta differenza: online, non si comprano farmaci con la ricetta.

Ci si reca solitamente in questi luoghi quando abbiamo una domanda o un problema, perché l’interazione personale è immediata (spesso i farmacisti danno consigli, offrono una consulenza in base alle esigenze della clientela). In caso di emergenze o di necessità urgenti, rimangono il punto di riferimento per milioni di italiani.

  • Farmacie online: l’accessibilità è un enorme punto di forza, perché sono “aperte” 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. La selezione di prodotti è piuttosto vasta, i prezzi sono convenienti e c’è comunque la possibilità di contattare in chat per maggiori informazioni. La consegna è a domicilio;
  • Farmacie fisiche: gli orari di apertura sono limitati (di notte, è opportuno cercare la farmacia di reperibilità). Contrariamente a quelle online, dove è possibile sfogliare un vasto catalogo, spesso bisogna prenotare i prodotti che servono. L’acquisto però è immediato, soprattutto in caso di assistenza.

Come scegliere una farmacia online sicura?

È vero che oggi c’è un minor scetticismo nei confronti dello shopping online, ma una delle principali preoccupazioni legate alle farmacie online riguarda la sicurezza. L’affidabilità, in breve.

Il primo controllo che consigliamo di fare è assicurarsi che sia conforme alle normative vigenti, ma non solo. È fondamentale che rispetti le misure adeguate, soprattutto per proteggere i dati dei clienti e garantire la qualità dei prodotti.

Ci sono degli step che aiutano a riconoscere le farmacie online affidabili, tra cui la certificazione rilasciata dal Ministero della Salute, che mette a disposizione dei cittadini la ricerca dei soggetti che sono stati autorizzati al commercio sul web di medicinali e di farmaci.

Nel caso di Dr. Max, sappiamo che il gruppo si è impegnato per fare la differenza per i clienti, sposando valori importanti. Oltre a gestire la farmacia virtuale, sono presenti in ben 9 regioni italiane. E, tra l’altro, per chi ha una ricetta elettronica, può prenotare il ritiro presso una delle loro farmacie fisiche.

In merito all’assistenza offerta alla clientela, Dr. Max non prevede unicamente un catalogo di prodotti molto ampio, ma anche una sezione “Chiedi al farmacista”, dove è possibile fare la propria domanda e ricevere una risposta.

Ovviamente, la “scelta” tra farmacia sul web o fisica dipende molto dalle nostre esigenze. Se abbiamo bisogno di assistenza immediata, se necessitiamo di ritirare con urgenza dei medicinali, è normale recarsi nel primo punto vendita più vicino.

Ma se vogliamo rifornire l’armadietto con medicinali senza ricetta, magari accedendo a sconti, promozioni e carta fedeltà, allora le farmacie online come Dr. Max sono un enorme punto di riferimento in virtù della convenienza, sia per i soldi quanto per il tempo.

 

 

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori