Cerca

Ciriè

Come posso occupare il mio tempo libero? Mauro Proci ci aiuta a rispondere a questa domanda

Una panoramica delle offerte culturali, artistiche e sportive nel comune di Ciriè

Cosa faccio nel tempo libero?

“L’obiettivo principale della scuola è quello di creare esseri umani che sono capaci di fare cose nuove, e non semplicemente ripetere quello che altre generazioni hanno fatto”.

Con queste parole Jean Piaget, psicologo e pedagogista, uno dei maggiori pensatori che hanno fornito contributi notevoli alla psicologia dello sviluppo, commenta la funzione delle istituzioni scolastiche. Eredi di questo pensiero, oggi tutti e tutte noi diamo per scontato che la scuola costituisca un elemento fondamentale per lo sviluppo della personalità dell’essere umano.

Senza scuola non c’è futuro” si sente spesso dire in giro. Io aggiungerei anche che senza scuola non c’è politica, non c’è critica, non c’è giustizia. In poche parole, senza scuola non c’è società.

Senza peccare di saccenteria, riformulerei anche le parole di Piaget, aggiungendo un piccolo elemento che è stato a lungo sottovalutato, ma che, come la scuola, rappresenta uno dei motori della nostra società: le attività extrascolastiche.

Infatti, la partecipazione a questo genere di attività permette al bambino di mantenersi attivo, di conoscere sé stesso sperimentandosi in ambienti diversi, di incontrare il diverso, di mettersi in discussione, di conoscere nuove cose, coltivare nuove passioni, piaceri, desideri, che la scuola spesso fatica a stimolare.

Per questo motivo è molto importante che i nostri comuni, così come le associazioni che lavorano nel terzo settore, lavorino per offrire alla collettività attività culturali, artistiche, sportive e sociali che possano essere usufruite nel tempo libero.

E un piccolo contributo cerchiamo di darlo anche noi in questo articolo, raccogliendo in un'unica pagina alcune delle possibilità che il comune di Cirié offre ai suoi residenti. Lo facciamo con Mauro Proci, presidente di To Ergasterion (via Vittorio Emanuele 8), associazione culturale che vuole promuovere l’arte e la cultura, che ci ha aiutato ad orientarci all’interno dell’offerta culturale del comune. L’associazione offre diverse attività in ambito artistico, dalla pittura, alla scultura, al teatro, alla poesia, e vuole essere un punto di incontro per gli amanti di arti visive.

Mauro ci ricorda anche che l’associazione collabora con il Centro Danza Ciriè (Via Roma 4), che propone corsi di propedeutica alla danza, danza classica, moderna, hip hop e breakdance per bambini dai 3 anni in su. La scuola offre anche corsi principianti per adulti di Zumba e Danza classica.

Rimanendo in ambito artistico, Mauro ci parla dell’associazione Macapà (vicolo Disturba 5) che organizza corsi di teatro, sia per bambini che per adulti, di qualsiasi livello. L’associazione propone anche lezioni di musica (chitarra, pianoforte, canto) e, per i bambini in età prescolare, un corso di musica e movimento.

“Attraverso suono e movimento il bambino impara a controllare ed a gestire le proprie attività motorie, a conoscere i propri confini; infine l’inserimento degli strumenti, intesi come appendice del corpo, permettono al bambino di migliorare la sua capacità di ascolto e di percezione” (Ass. Macapà)

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da ̀ (@associazionemacapa)

Ci sono poi Giorgia Bonavita e Paola Cotugno, due artiste locali che nel 2019 fondano Punto Arte (Via Don Lorenzo Giordano 41), una scuola di arte il cui obiettivo principale è offrire un servizio di qualità a prezzi accessibili per tutti e tutte. I corsi, disponibili sia per bambini che per adulti, comprendono le arti visive in generale, spaziando dal disegno, all’illustrazione, alla pittura e molto altro.

Per quanto riguarda la musica, ci sono alcune realtà attive sul territorio: partendo dallo storico Civico Istituto Musicale F.A. Cuneo (via Camossetti 10), passando ai Music Piemonteis (via Vigna 85), una banda giovanile con l’obiettivo di favorire la socializzazione tra giovani attraverso la musica e la riscoperta del patrimonio culturale, arrivando alla Società Filarmonica Devesina (via Rivette 29), con una storia di 140 anni, che anima le feste e le strade della frazione di Devesi.

Inoltre, ricordiamo l’impegno della Caritas (via Lanzo 14) nel fornire un servizio di doposcuola e di sostegno scolastico per bambini e ragazzi e, per chi tanto giovane non lo è più, segnaliamo UniTre (Via Rosmini 3/A), l’Università della Terza Età, la cui offerta formativa spazia tra moltissimi settori disciplinari.

Infine, sono numerose le società che propongono attività sportive e ludiche di diverso tipo, dal pattinaggio, all’aerobica al karate e molto altro. Lasciamo una lista completa a questo link.

Con questo articolo speriamo di aver fornito una panoramica delle principali realtà attive sul territorio di Ciriè e auguriamo, a voi e ai vostri figli, che in questo nuovo anno investiate un po’ del vostro tempo nell’esplorare la ricca offerta culturale locale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori