Cerca

Attualità

Johnson Righeira, produttori di vino e sindaci per la Festa della Vendemmia del Canavese

Tutti sotto la "pergola urbana" della gastronomia che ha ridisegnato gli spazi cittadini portando il fascino delle viti tra le vie del paese

Davide Costa Serra tra i pampini della sua "topia"

Davide Costa Serra tra i pampini della sua "topia"

La Festa della Vendemmia 2024 ha visto il Canavese riunirsi sotto la "topia urbana" della Gastronomia Costa Serra di San Giorgio Canavese per celebrare i frutti del lavoro nei vigneti e la passione per il buon vino. Questo evento è stato un’occasione speciale per amici, appassionati e vignaioli, che si sono ritrovati a brindare con i vini locali, dimostrando ancora una volta quanto il Canavese abbia da offrire a livello enologico e gastronomico.

Un tempio del buon bere

Sotto la frescura della "topia", termine piemontese che indica una pergola, giovedì 29 agosto, si è celebrato il meglio della produzione vinicola locale, con particolare enfasi sull'Erbaluce, uno dei fiori all’occhiello del territorio. Un partecipante ha descritto l’evento come un brindisi in un "tempio deprosecchizzato del buon bere e mangiare, deprosecchizzato", sottolineando l’orgoglio per un vino che, differenziandosi dal famoso brand, ha saputo conquistare il palato di molti.

Tra i presenti, i sindaci di San Giorgio, Marco Baudino, Castellamonte, Pasquale Mazza e di Rivarolo, Martino Zucco Chinà, che oltre a rappresentare le loro comunità, hanno partecipato all’evento come amici e appassionati del buon vino.

La Festa della Vendemmia 2024 è stata l’evento culminante di un’iniziativa lanciata dalla Gastronomia Costa Serra all’inizio dell’estate con la realizzazione della "topia".

Presente all'evento, con i suo entusiasmo travolgente fin dalla canzone che lo rese famoso "Vamos a La Playa", il cantante Johnson Righeira, di nuovo sulla cresta dell'onda con un nuovo singolo "Ho sempre odiato gli anni 80", cantato con il giovane e talentuoso collega Gionathan, e impegnatissimo in un tour estivo che lo vede spesso impegnato con la cantante Ivana Spagna.
"Anche lui, con il suo Erbaluce prodotto nelle vigne che coltiva a Cuceglio, il Kutu, dell'etichetta Kottolengo Recordinge & Wine, è un produttore, ed è un grande amico" spiega Davide Costa Serra.

Davide Costa Serra, titolare della storica e omonima Gastronomia, organizzatore dell'evento, ha raccontato come la serata sia stata un momento di convivialità e allegria: “Abbiamo bevuto qualche bicchiere insieme, abbiamo chiacchierato. È stata una serata fantastica”. L'adesione di una trentina di produttori locali ha confermato il successo dell’iniziativa, attirando anche numerosi passanti che si sono uniti spontaneamente alla festa.

La Topia di San Giorgio: Un’Idea Vincente

La "topia urbana" di San Giorgio, ideata da Davide Costa Serra per la sua Gastronomia, è stata fin da subito un simbolo di rinascita e valorizzazione del territorio. La pergola, ricoperta dai tralci di uva Isabella bianca, non è solo un luogo dove pranzare o fare merenda, ma rappresenta un viaggio nei sapori autentici del Canavese. Le tovaglie a quadretti rossi e bianchi, i profumi delle specialità locali e la vasta selezione di vini fanno di questo luogo un piccolo angolo di paradiso.

Dal 1956, anno di apertura della gastronomia, Davide Costa Serra ha portato avanti con passione e dedizione la missione di promuovere i prodotti del Canavese. Il suo locale, situato nel cuore di San Giorgio Canavese, a due passi dal Castello e dalla Chiesa di Santa Maria Assunta, è oggi un punto di riferimento per gli amanti del buon cibo e del buon vino.

La "topia" offre un’atmosfera unica, dove ogni bicchiere di vino racconta la storia di un territorio ricco di tradizioni e sapori.

Un Padrone di Casa d'Eccellenza

La Gastronomia Costa Serra non è solo un ristorante, ma un vero e proprio tempio del buon vivere. Con il motto "Mangio bene, mangio sano, scelgo sempre canavesano", Davide ha creato un ambiente dove ogni cliente può immergersi nella cultura enogastronomica locale.

I vini, rigorosamente made in Canavese, sono divisi sugli scaffali secondo le zone di produzione: San Giorgio, lago di Viverone, Villareggia, Mazzè, Caluso, Candia. Ogni bottiglia è un invito a scoprire i vigneti che punteggiano questa terra meravigliosa.

Davide Costa Serra ha saputo coniugare tradizione e innovazione, trasformando la sua gastronomia in un luogo dove la passione per il territorio è palpabile in ogni dettaglio. Tra i frequentatori abituali, spicca il nome di Johnson Righeira, noto cantante degli anni ’80, che ha scelto di stabilirsi ad Agliè e di coltivare una vigna a Cuceglio. Righeira non è solo un artista, ma anche un produttore di vino: il suo Erbaluce, il Kutu, è molto apprezzato tra i frequentatori della gastronomia.

Un Brindisi al Canavese

In conclusione, la Festa della Vendemmia è stata molto più di un semplice evento enogastronomico. È stata una celebrazione del territorio, un brindisi alla qualità e alla passione che caratterizzano il Canavese e i suoi abitanti. Un evento che ha saputo unire tradizione e innovazione, coinvolgendo produttori, amministratori locali, artisti e cittadini in un unico grande abbraccio sotto la "topia" di San Giorgio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori