AGGIORNAMENTI
Cerca
Economia
30 Agosto 2024 - 21:57
E' scontro sulla proposta di Stellantis a dieci operai di Mirafiori in cassa integrazione di andare a lavorare per due settimane nello stabilimento di Thychy in Polonia, dove si producono la nuova 600, la nuova Avenger e l'Alfa Romeo Junior. A Torino intanto nell'impianto delle trasmissioni elettrificate del gruppo potrebbero arrivare lavoratori da Termolio da altri siti italiani: le cose vanno bene e servono 200 dipendenti in più (oggi sono 518).
"E' una prassi consolidata nel gruppo. Solo nell'ultimo anno e mezzo, il numero di operai italiani in trasferta volontaria presso altri stabilimenti è oscillato tra le 600 e le 2.600 unità", spiega Stellantis rispondendo agli attacchi.
"Sono state strumentalizzate decisioni aziendali assunte nell'interesse delle persone - precisa - in questa complessa fase di mercato e transizione. È una vera e propria fake news che i lavoratori di Stellantis siano 'vittime' di un ipotetico, addirittura 'violento', ricatto al fine di trasferirli a lavorare in Polonia.
Si tratta di una proposta su base volontaria a una decina di colleghi della logistica, per una trasferta temporanea di massimo due settimane, adeguatamente remunerata".
Il tema delle trasferte apre comunque un nuovo fronte con i sindacati e non solo. "E' il segnale di un'azienda senza strategia e che intende disimpegnarsi dall'Italia. Occorre invertire la rotta per garantire occupazione, produzioni e rilanciare gli stabilimenti in Italia", tuona Samuele Lodi, segretario nazionale della Fiom-Cgil e responsabile del settore mobilità, che chiede alla presidenza del consiglio di intervenire immediatamente convocando Stellantis e i sindacati. "Diecimila posti di lavoro persi negli ultimi anni non sono stati sufficienti ad arrestare questo declino.
La strategia di Stellantis è fallimentare e non può continuare così. Siamo ancora in tempo per bloccare un disastro occupazionale e industriale" afferma Rocco Palombella, numero uno della Uilm. Il segretario generale della Fim Ferdinando Uliano sottolinea che "è aumentato il ricorso alla cassa integrazione in tutti gli stabilimenti Stellantis. La situazione più preoccupante perché inaspettata è quella della Sevel, dovuta al calo dei volumi dei veicoli commerciali".
Uliano ricorda che nel 2025 si esauriranno gli ammortizzatori sociali e "senza questo salvagente circa 25.000 posti di lavoro sono a rischio tra Stellantis e l'indotto", mentre la produzione quest'anno "sarà vicina alle 500.000 unità contro le 750.000 del 2023. La metà dell'obiettivo posto dal governo".
Attacca l'azienda anche la vicepresidente del Movimento 5 Stelle Chiara Appendino che definisce la proposta delle trasferte in Polonia "una ennesima presa in giro che la dice lunga su quanto Stellantis creda nella produzione in Italia". Il primo appuntamento tra governo, Stellantis e sindacati è fissato per il 17 settembre al ministero delle imprese e del Made in Italy: sul tavolo c'è il progetto per la gigafactory a Termoli, ma sarà un'occasione per affrontare anche le altre numerose questioni aperte.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.