AGGIORNAMENTI
Cerca
San Mauro Torinese
27 Agosto 2024 - 19:10
Piazza Europa
A partire da oggi, i cittadini di San Mauro noteranno un cambiamento significativo nell'accesso a Piazza Europa, in coincidenza con la consegna del primo lotto degli interventi di riqualificazione. D'ora in avanti, sarà possibile accedere alla piazza unicamente da via Martiri della Libertà, all'altezza di via Diaz, accanto al negozio di abbigliamento.
Non sarà più possibile, invece, entrare da piazzale Principe Umberto, costeggiando il Ponte Vecchio, vicino alla gastronomia.
Questa variazione segna un ulteriore passo avanti in uno dei progetti più discussi e controversi degli ultimi anni a San Mauro. La riqualificazione di Piazza Europa, finanziata con fondi MISE destinati specificamente a interventi di riqualificazione a favore del commercio e degli spazi comuni nelle città, è un'opera che ha suscitato molteplici reazioni tra i residenti e i commercianti locali.
Il progetto di riqualificazione, con un costo complessivo di 1 milione e 350 mila euro, è stato suddiviso in più lotti per minimizzare l'impatto sui residenti e sulle attività commerciali della zona. Tuttavia, il cantiere ha causato non pochi disagi, soprattutto a causa della perdita temporanea di parcheggi, essenziali per la clientela dei negozi che affacciano sulla piazza.
Nonostante l'intenzione originale di procedere per lotti per ridurre i disagi, la realtà si è rivelata più complessa. Quando la prima tranche di lavori non è ancora stata completata, già si era avviata la seconda fase, causando ulteriore malcontento. I commercianti avevano espresso preoccupazioni e frustrazione per la gestione del cantiere, criticando l'amministrazione comunale per non aver mantenuto gli accordi presi in precedenza.
Paola Antonetto, consigliera comunale e regionale di Fratelli d'Italia, è stata una delle voci più critiche del progetto. Ha contestato l'opera sin dall'inizio, definendola "faraonica" e "inutile", sostenendo che c'erano altre priorità rispetto alla riqualificazione di Piazza Europa, la piazza più nuova di San Mauro. Antonetto ha anche denunciato la mancanza di comunicazione tra l'amministrazione e i commercianti, lamentando che gli incontri promessi per discutere delle esigenze dei negozianti non si sono mai concretizzati.
La consigliera regionale e comunale di Fratelli d'Italia, Paola Antonetto
Dal canto suo, l'amministrazione comunale ha difeso il progetto, sottolineando che, nonostante le difficoltà, i lavori abbiano sempre proceduto secondo i tempi previsti.
Entro la metà di settembre, la piazza dovrebbe essere pienamente fruibile, in tempo per la festa patronale.
Nel frattempo, l'accesso a Piazza Europa sarà limitato a un'unica entrata, il che potrebbe causare ulteriori disagi, ma rappresenta anche un passo necessario verso il completamento di un progetto che, nonostante le critiche, mira a trasformare uno degli spazi pubblici più importanti di San Mauro.
Il prossimo passo sarà vedere come si concluderanno i lavori e se l'amministrazione riuscirà a recuperare la fiducia dei commercianti e dei residenti, che si aspettano ora che Piazza Europa diventi non solo un luogo rinnovato, ma anche un punto di riferimento vitale per la comunità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.