AGGIORNAMENTI
Cerca
Viabilità
27 Agosto 2024 - 17:53
Un questionario rivolto a habitué della bicicletta per raccogliere suggerimenti e feedback in relazione al progetto della ciclabile Corona Verde?
È questa l’iniziativa lanciata dal Comune di Mathi, di modo da ottenere informazioni utili sulla imminente progettazione di un collegamento sicuro ed accessibile per chi si muove sulle due ruote fra le città del territorio.
“Il comune di Mathi - affermano da Palazzo Civico - sta realizzando un questionario relativo alla Corona Verde come iniziativa di progettazione partecipata insieme ai cittadini per raccogliere in una fase preliminare idee e suggerimenti, ma anche per conoscere meglio il profilo degli utilizzatori delle piste ciclabili”.
La Corona Verde è un percorso che segue entrambe le sponde del torrente Stura, per un totale di circa 26 chilometri; tale progetto è stato avviato alla fine degli anni ’90, per merito di un finanziamento da parte della Regione Piemonte, in collaborazione con diversi enti di gestione dei parchi e la partecipazione del Politecnico di Torino per la realizzazione e il monitoraggio degli studi progettuali.
Un tratto sterrato della ciclabile Corona Verde
Ciriè, Mathi, Villanova Canavese, Nole e Grosso: sono questi i comuni del ciriacese ad essersi posti in prima linea con il fine di ricevere i finanziamenti necessari alla realizzazione del progetto di ampliamento della Corona Verde, fondi provenienti dal bando regionale di Strategia Urbana d’Area (SUA) per il periodo 2021-2027.
Un’opera pubblica importante, che vuole offrire una possibilità di rilancio per il basso canavese e il ciriacese, cercando di intervenire al fine di garantire il consolidamento e la preservazione delle caratteristiche ambientali dell’area stessa, oltre che ad offrire un collegamento “green” e pulito a tutti i cittadini del territorio.
Il progetto Corona Verde è parte a sua volta di una più ampia pianificazione, inquadrata nella cosiddetta Ciclovia Pedemontana (o BI12), una rete di piste ciclabili di circa 1290km intesa a connettere sei regioni del nord Italia: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte e Liguria.
Una delle domande poste all'interno del form pubblicato sul sito del Comune di Mathi
Venendo al questionario che appare sul sito del Comune di Mathi, all’interno del form proposto vengono rivolte diverse domande, tra cui la fascia d’età di appartenenza, il Comune di residenza, le quotidiane abitudini di spostamento fra una città e l’altra, specificando poi anche quale sia il mezzo preferito per raggiungere la propria destinazione.
Si chiude, poi, con la domanda forse più importante di tutte: come percepirebbero i cittadini un potenziamento della Corona Verde? Vorrebbero che la pista fosse solo ciclabile oppure che fosse possibile un’alternanza complementare con altri mezzi di trasporto? Questi, solo alcuni degli interrogativi all’interno della piattaforma online.
“Si tratta di un questionario anonimo - concludono dall’amministrazione mathiese - Durante l’elaborazione dei dati sarà impossibile risalire all’identità del rispondente e i risultati verranno analizzati in maniera aggregata. Tali dati saranno utilizzati con obiettivi esclusivamente statistici per i fini del Bando relativo alla Corona Verde”.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.