AGGIORNAMENTI
Cerca
Trasporti
24 Agosto 2024 - 09:49
Termina oggi, 25 agosto, la sospensione della linea SE2, che per tre settimane ha lasciato centinaia di pendolari e cittadini senza un servizio essenziale. Dal 3 agosto, la decisione della GTT di interrompere temporaneamente la linea che collega Settimo alla stazione di Torino Stura ha scatenato una vivace polemica sui social, culminata proprio negli ultimi giorni, tra lavoratori, associazioni di consumatori e l’azienda di trasporti.
La GTT aveva giustificato la sospensione con la ridotta affluenza che tradizionalmente caratterizza il mese di agosto, quando molte persone sono in ferie e il numero di passeggeri diminuisce. Tuttavia, questa scelta non ha tenuto conto delle esigenze di chi continua a lavorare durante l'estate, causando notevoli disagi a chi dipende dal trasporto pubblico per raggiungere il proprio posto di lavoro.
"Non è possibile che ogni estate ci troviamo a dover fare i conti con l’interruzione del servizio", stigmatizza Marco T.
"Abbiamo pagato per un abbonamento, ma il servizio non è stato garantito. Molti di noi hanno dovuto trovare soluzioni alternative, spendendo ulteriormente e perdendo tempo prezioso."
Acune Associazioni dei consumatori sarebbero intervenute per chiedere chiarimenti a GTT, sollecitando l’azienda a rimborsare almeno parzialmente gli abbonamenti ai pendolari colpiti dalla sospensione. In risposta, GTT avrebbe difeso la sua decisione, affermando che la sospensione sarebbe stata necessaria per effettuare manutenzioni straordinarie e per ottimizzare le risorse in un periodo di bassa domanda.
Nonostante ciò, la pressione dei pendolari e delle associazioni ha portato la questione sui tavoli del Comune di Torino, che ha chiesto alla GTT di valutare in futuro soluzioni più flessibili che non penalizzino chi continua a lavorare durante il mese di agosto.
A rendere ancora più pesante la situazione è stato il generale silenzio dell'Amministrazione comunale di Settimo Torinese, che non ha preso posizione pubblica sulla questione, lasciando i cittadini senza un punto di riferimento istituzionale in un momento di evidente difficoltà.
In una città già penalizzata dalla carenza di treni e autobus, questa vicenda ha accentuato la sensazione di isolamento di Settimo Torinese rispetto a Torino, rendendo il divario tra le due città sempre più ampio e percepito dai residenti.
La polemica evidentemente si attenuerà con la ripresa del servizio a partire da domani, 26 agosto. Tuttavia, rimane il malcontento tra i pendolari, che chiedono misure preventive per evitare che situazioni simili si ripetano in futuro.
La vicenda ha evidenziato ancora una volta le difficoltà del sistema di trasporto pubblico torinese, che non riesce a reggere il confronto con le realtà del nord Europa, dove i servizi di trasporto operano con continuità anche durante i mesi estivi.
La vicenda, insomma, lascia un segno tra i pendolari e solleva interrogativi sulla gestione del trasporto pubblico a Torino e Settimo Torinese. La speranza è che l’esperienza di quest’anno possa portare a un miglioramento in vista delle prossime estati, affinché tutti i lavoratori possano contare su un sistema di trasporti efficiente e affidabile anche nei periodi di minore affluenza, e che l'amministrazione possa essere più presente e attenta ai bisogni dei suoi cittadini.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.