Cerca

Favria

Il Canavese celebra l'ex sindaco dal cuore d'oro e le sue 150 donazione alla Fidas

Giorgio Domenico Cortese riceverà la sua quinta medaglia d'oro per il dono del sangue: un risultato straordinario

L'ex sindaco ha donato il sangue per ben 150 volte

Favria si prepara a celebrare uno dei suoi cittadini più illustri e generosi. Il prossimo 22 settembre 2024, durante la festa sociale biennale della Fidas "Lorenzo Tarizzo-Domenico Chiarabaglio", Giorgio Domenico Cortese, ex sindaco e storico presidente del gruppo Fidas di Favria, riceverà un riconoscimento straordinario: la sua quinta Medaglia d'Oro per aver raggiunto le traguardo delle 150 donazioni di sangue.

Cortese, conosciuto in tutta la comunità non solo per il suo impegno politico ma anche per la sua instancabile dedizione al volontariato, è un esempio di altruismo e servizio. La sua carriera di donatore, iniziata quando aveva 28 anni, lo ha visto progressivamente raggiungere e superare i traguardi che molti altri volontari possono solo immaginare.

Giorgio Cortese durante una delle 150 donazioni del sangue

"Era il 1986 quando ho iniziato a donare il sangue in maniera saltuaria - racconta -. Due anni dopo, nel 1988, a 30 anni, ho iniziato a donare in maniera periodica".

La quinta Medaglia d'Oro rappresenta un traguardo straordinario, conferito a pochissime persone in tutta Italia, e testimonia un impegno che va ben oltre il comune senso del dovere.

Un impegno civico, quello dei donatori sangue, riconosciuto anche dalla Presidenza della Repubblica che, ai volontari più virtuosi conferisce il cavalierato del lavoro.

Giorgio Cortese spiega di non averne mai fatto richiesta: "No, non ne ho fatto richiesta perché non ho donato per ottenere titoli e onori, ma per fare solo del bene".

La festa sociale di quest'anno, che si terrà a Favria, sarà quindi un'occasione speciale non solo per celebrare i tanti donatori benemeriti, ma soprattutto per rendere omaggio a Cortese, il cui gesto di solidarietà ha avuto un impatto enorme sulla vita di tante persone.

Un Esempio di Generosità e Altruismo

La storia di Giorgio Domenico Cortese, bancario fino alla pensione, è quella di un uomo che ha sempre messo la comunità al primo posto. Come ex sindaco, ha guidato Favria con saggezza e dedizione, ma è forse nel ruolo di donatore che ha dimostrato il più grande amore per il prossimo e da oltre vent'anni guida il gruppo con fermezza e passione. La sua determinazione a donare sangue e plasma non si è mai affievolita, e con 150 donazioni all'attivo, ha rappresentato un faro di speranza per chiunque si trovi in condizioni di salute critiche.

"Ho potuto donare fino al 2023 - racconta - poi le condizioni di salute non me l'hanno più permesso".

La Festa Sociale del 22 Settembre

La giornata inizierà alle 9:30 con il ritrovo presso il cortile interno del Comune di Favria, seguito da un corteo e una sfilata. Alle 11:00, una messa solenne precederà la cerimonia di premiazione dei donatori benemeriti, prevista per le 12:00. Questo evento sarà il cuore della celebrazione, dove volontari come Cortese verranno pubblicamente ringraziati per il loro contributo.

Oltre a Giorgio Domenico Cortese, saranno premiati molti altri donatori, che riceveranno Medaglie di Bronzo, Argento e Oro, riconoscimenti che testimoniano la loro dedizione alla causa. Tra questi, ci sono volti noti della comunità  che hanno tutti dato un contributo significativo attraverso le loro donazioni.

L’Importanza della Donazione di Plasma

Durante la festa, verrà anche sottolineata l'importanza della donazione di plasma, una componente vitale del sangue utilizzata per produrre farmaci salvavita. Donare plasma è un atto di generosità che richiede poco tempo ma ha un impatto enorme sulla salute di chi ne ha bisogno. Come spiegato dagli esperti, il plasma è essenziale per trattare patologie come immunodeficienze e neuropatie, contribuendo a migliorare la qualità della vita di molti pazienti.

 

Cortese con altri volontari del gruppo Fidas di Favria

Un Appello alla Comunità

L'incredibile risultato di Giorgio Domenico Cortese è un esempio lampante di come la dedizione e la generosità possano fare la differenza. La festa sociale Fidas non sarà solo un momento di celebrazione, ma anche un'opportunità per riflettere sull'importanza di donare. Cortese stesso, con la sua storia, ci ricorda che ogni donazione è un atto di speranza, un gesto che può salvare vite e dare a chi soffre la possibilità di guardare al futuro con ottimismo.

La giornata si concluderà con un pranzo sociale presso l'Agriturismo La Prateria, dove i premiati e i loro accompagnatori saranno ospiti d'onore. Le iscrizioni per partecipare sono aperte fino al 15 settembre, e i posti sono limitati.

In un mondo che spesso sembra privo di eroi, Giorgio Domenico Cortese ci dimostra che gli eroi esistono, e sono tra noi. Il suo straordinario contributo come donatore è un richiamo a tutti noi: se possiamo, doniamo. Perché donare sangue è donare vita, e la vita è il dono più prezioso di tutti.

Giorgio Cortese durante una festa della Fidas di alcuni anni fa, quando ancora era sindaco di Favria

Ecco l'elenco dettagliato di tutti i premiati che verranno celebrati durante la festa sociale Fidas del 22 settembre 2024

Medaglia di Bronzo

  • Amato Daniela
  • Baudino Sabrina
  • Bernardi Ghisla Elisa
  • Bollero Alessio
  • Caresio Denis Simone
  • Cat Berro GianLuca
  • Cesselli Maria Elena
  • Conta Silvio
  • Cresto Lucia
  • Defilippi Dario
  • D'Eredità Marco
  • Dorma Emanuele
  • Faletti Enrico Giuseppe
  • Ferrari Francesca
  • Ferrari Federico
  • Formento Livia
  • Giannone Mery
  • Mancuso Graziella
  • Miletta Maurizio Rosario
  • Nabili El Moustafa
  • Naretto Nicoletta
  • Polito Roberto
  • Salato Giacomo
  • Salfa Massimo
  • Trachi Bouzekri

Medaglia d'Argento

  • Bacolla Dina Maria
  • Bellone Cappuccio Giuseppe
  • Ciullo Antonello
  • Curcio Ilaria
  • Eggert Hans Erich
  • Farinella Massimo
  • Feira Loris
  • Ferro Marco
  • Foresta Antonio
  • Mancuso Laura
  • Manzi Giovanni
  • Milano Andrea Giovanni
  • Quondamatteo Marco
  • Sisto Riccardo
  • Tocci Marco
  • Vigliaturo Maurizio Michele
  • Zaccaro Morena

Prima Medaglia d'Oro (50 donazioni)

  • Appino Fulvio
  • Baima Besquet Roberto
  • Briscece Giuseppina
  • Campiglia Palmo Luca
  • Ciaglia Mario
  • Di Gloria Luca
  • Franceschin Sabrina
  • Iania Maurizio
  • Larosa Domenico Antonio
  • Mancuso Carmine
  • Piccoli Moreno
  • Sciarillo Simone
  • Spatafora Salvatore
  • Spezzati Domenica Lorenza

Seconda Medaglia d'Oro (75 donazioni)

  • Castagna Dario
  • Schillaci Michele
  • Sesto Mario
  • Varrese Serafina

Terza Medaglia d'Oro (100 donazioni)

  • Curto Francesco
  • Fratto Salvatore
  • Mazzaschi Massimiliano Mario

Quarta Medaglia d'Oro (125 donazioni)

  • D'Angelo Giovanni
  • Varrese Vincenzo

Quinta Medaglia d'Oro (150 donazioni)

  • Cortese Giorgio Domenico

Diplomi

  • Annetta Lucia
  • Borgaro Giulia
  • Brunasso Diego Elena
  • Bruno Aniello
  • Camerlingo Paolo
  • Cardamone Daniel
  • Carvelli Carmine Antonio
  • Costa Alberto
  • Cresto Giuliana
  • De Luca Giuseppe
  • De Rosa Francesco
  • Fila Robattino Martina
  • Frija Alessia
  • Gardetto Giacomino
  • Goitre Alberto
  • Hrihor Gheorghe
  • Iannizzi Stesj
  • Miletta Massimo Angelo
  • Mortara Valerio
  • Mosso Giacomo
  • Musto Stefano
  • Nobile Calogero
  • Peccolo Simone
  • Pretari Alessandro
  • Probo Nadia
  • Quaglio Giovanni Francesco
  • Rizza Tonio
  • Sbodio Noemi

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori