AGGIORNAMENTI
Cerca
Viabilità
21 Agosto 2024 - 09:18
In occasione del crollo sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco
La strada provinciale 84, nel tratto di circa tre chilometri che dal cimitero conduce al lago di Candia, rimarrà inaccessibile per diversi giorni.
Questo segmento, che attraversa il sottopasso della ferrovia e si collega con il sentiero sterrato che porta al parco provinciale, è stato chiuso al traffico a seguito di un incidente avvenuto lo scorso lunedì, 19 agosto, quando un albero è caduto sulla carreggiata.
Dopo aver rimosso l’albero, i Vigili del Fuoco di Torino hanno richiesto alla Città Metropolitana di Torino la chiusura temporanea della strada per motivi di sicurezza.
Si ritiene che l’albero sia caduto a causa dei danni subiti durante il recente nubifragio. Tuttavia, permane il rischio che altre piante, situate lungo il bordo della provinciale, possano essere compromesse e potenzialmente cadere, mettendo in pericolo i veicoli e i ciclisti che frequentano la strada.
Il sindaco di Candia, Mario Mottino, si è recato sul posto ieri, martedì 20 agosto, e ha convocato d’urgenza una riunione di giunta.
Il tratto di strada chiusa al transito
“È essenziale che la Città Metropolitana intervenga con tempestività per effettuare la necessaria manutenzione della strada, incluse le operazioni di taglio degli alberi malati, previo un accurato censimento,” ha dichiarato Mottino. Ha poi rassicurato che la chiusura non comporterà disagi per le attività turistiche e sportive della zona, accessibili attraverso la provinciale Caluso-Vische.
Tuttavia, ha riconosciuto che l'inconveniente è maggiore per chi proviene dal centro del paese.
Nel frattempo, il personale della viabilità della Città Metropolitana ha installato la segnaletica di divieto di transito lungo il tratto interessato.
Questa non è la prima volta che Candia si trova ad affrontare problemi legati alla caduta di alberi. Nel maggio dell'anno scorso, un forte temporale ha provocato la caduta di un grande pioppo sulla tensostruttura che ospitava le imbarcazioni della società di canottaggio locale, causando gravi danni.
In seguito a quell'evento, il sindaco Mottino aveva presentato un dettagliato rapporto al Ministro dell’Ambiente e della Transizione Ecologica, al Presidente della Regione Piemonte, e ad altri rappresentanti istituzionali, chiedendo interventi risolutivi. Le azioni richieste sono state infine attuate attraverso una nuova convenzione con la Città Metropolitana per la gestione del parco provinciale.
In un recente post su Facebook, il sindaco Mottino ha descritto la situazione, sottolineando l’immediata risposta delle autorità e la necessità di interventi di manutenzione. Ha inoltre invitato chiunque abbia critiche da muovere a rivolgersi direttamente al comando dei Vigili del Fuoco o al servizio di viabilità della Città Metropolitana, responsabili della chiusura della strada.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.