AGGIORNAMENTI
Cerca
Astronomia
17 Agosto 2024 - 16:19
Superluna
La notte del 19 agosto segnerà un evento astronomico imperdibile: la prima delle quattro Superlune previste per quest'anno. Questo spettacolo celeste, atteso con grande entusiasmo dagli appassionati, sarà accompagnato da un ulteriore elemento di fascino, poiché coinciderà con una Luna Blu, un termine che descrive la rara occasione in cui si verificano due Lune piene nello stesso mese o, come in questo caso, la terza Luna piena di una stagione con quattro Lune piene.
L'evento avrà il suo culmine alle ore 20:26, quando la Luna raggiungerà il suo massimo splendore, circa 35 ore prima di avvicinarsi al punto più vicino alla Terra lungo la sua orbita, noto come perigeo. In quell'istante, il nostro satellite naturale si troverà a 360.198 chilometri di distanza dalla Terra, una distanza significativamente inferiore rispetto alla media di circa 384.000 chilometri. Questo avvicinamento farà apparire la Luna più grande e luminosa del solito, una caratteristica che ha affascinato e ispirato l'immaginazione umana per secoli.
Gianluca Masi, astrofisico e responsabile scientifico del Virtual Telescope Project, spiega che il fenomeno della Superluna, sebbene privo di un reale significato scientifico, ha catturato l'attenzione del grande pubblico proprio grazie al suo nome suggestivo. "Questa sovrapposizione tra la fase di Luna piena e il passaggio al perigeo è diventata popolarmente conosciuta come Superluna. Sebbene in ambito astronomico si preferisca parlare di 'Luna Piena al Perigeo', non c'è dubbio che il termine Superluna possieda un fascino tutto suo", osserva Masi.
Nonostante la Superluna del 19 agosto apparirà circa il 6% più grande e un po' più luminosa rispetto alla media, Masisottolinea che solo un occhio particolarmente esperto potrebbe notare questa differenza. "Si tratta di variazioni sottili, tutt'altro che eclatanti, ma che aggiungono un tocco di magia all'evento", afferma l'astrofisico. E continua, "Questa sarà un'occasione preziosa per ammirare la Luna nel contesto del cielo notturno, un paesaggio che, purtroppo, è sempre più trascurato e dimenticato nella frenesia della vita moderna."
L'invito è quindi a prendersi un momento di pausa, alzare gli occhi al cielo e lasciarsi incantare da questo spettacolo naturale, che ci ricorda quanto il nostro legame con l'universo sia profondo e intramontabile. Nonostante la presenza di luci artificiali che sempre più offuscano la vista del firmamento, eventi come la Superluna offrono l'opportunità di riconnettersi con la meraviglia del cosmo e riscoprire la bellezza semplice ma straordinaria del nostro satellite naturale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.