AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
15 Agosto 2024 - 17:31
Polemica a Chivasso per i fuochi d'artificio
Si avvicina il consueto appuntamento con lo spettacolo dei fuochi d'artificio organizzato per sabato 31 agosto, in occasione dei festeggiamenti per la patronale del Beato Angelo Carletti, ma non mancano le polemiche.
Da anni, Marco Riva Cambrino, cittadino e attivista ambientale, esprime la sua forte contrarietà a questo evento, mettendo in luce i gravi rischi per l'ambiente, gli animali e la salute delle persone.
"Siamo di fronte a una tradizione che tradizione non è" afferma Riva Cambrino. "Come sosteneva Michela Murgia, le tradizioni non sono altro che cattive abitudini durate troppo a lungo. È ora di abbandonarle in favore di alternative più moderne e sostenibili".
Riva Cambrino non risparmia critiche nemmeno all'Amministrazione comunale di Chivasso, che definisce "ambientalista quel tanto da essere di moda, ma non tanto da disturbare il 'salotto buono' della Proloco 'L'Agricola'".
Secondo l'attivista, l'impegno ecologico dell'Amministrazione appare più come una facciata che una vera e propria volontà di cambiare.
Marco Riva Cambrino
Le preoccupazioni sollevate non sono nuove.
Gli spettacoli pirotecnici, sebbene spettacolari, sono noti per l'inquinamento atmosferico che producono e per i danni causati dal rumore, che colpiscono in particolare gli animali domestici e selvatici, oltre a rappresentare una fonte di disagio per molte persone, specialmente anziani e bambini.
"Non si può continuare a ignorare l'impatto ambientale di questi eventi" continua l'attivista. "Ci sono altre opzioni, come spettacoli di luci a LED o show di droni luminosi, che stanno già riscuotendo grande successo in molte città del mondo. Sono alternative che offrono uno spettacolo ugualmente affascinante, senza però i danni collaterali".
Nonostante le numerose sollecitazioni e le proposte avanzate da Riva Cambrino, l'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Claudio Castello ha deciso di mantenere il tradizionale spettacolo piromusicale, ritenendolo un elemento irrinunciabile della festa cittadina.
"È un peccato che non si voglia guardare al futuro con occhi diversi" conclude Riva Cambrino. "La nostra città ha l'opportunità di distinguersi per una scelta di sostenibilità, ma sembra preferire rimanere ancorata a un passato che non tiene conto delle sfide ambientali di oggi".
La questione sollevata da Riva Cambrino potrebbe in futuro portare a una riflessione più ampia sul modo in cui Chivasso organizza le sue feste e celebrazioni. Intanto, per quest’anno, lo spettacolo piromusicale si farà, con tutte le conseguenze del caso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.