Cerca

Il caso

Boom di truffe ai danni degli anziani: "mamma lasciami i soldi nella buca delle lettere, passerò a ritirarli"

L'ultima vittima è un'anziana signora di 91 anni

Nonni nel mirino, ecco l'odiosa truffa che sfrutta l'affetto familiare

Continuano le truffe e i tentativi di raggiro ai danni degli anziani sul territorio.

Sempre più frequenti sono le segnalazioni di anziani e non solo che ricevono chiamate o messaggi da presunti familiari in difficoltà, i quali chiedono disperatamente denaro.

L'ultima vittima sfiorata da questa meschina truffa è stata una signora di oltre 90 anni residente a Mathi,alla quale una voce che fingeva di essere sua figlia ha chiesto di inviare contanti e oggetti di valore tramite la buca delle lettere dicendo che una persona fidata sarebbe passata a ritirarli.

Fortunatamente, grazie alla prontezza dei vicini, la donna si è accorta dell'inganno e ha evitato di cadere nella trappola. "Non riuscivo a credere a quello che stavo sentendo", ha dichiarato una signora, ancora scossa dall'accaduto. "Mi sembrava di sentire davvero la voce di mia figlia, ma qualcosa non tornava. Grazie ai miei vicini, ho capito che si trattava di una truffa".

Questi balordi, vigliacchi e senza scrupoli, sfruttano il legame affettivo che unisce genitori e figli per manipolare le vittime e approfittare della loro buona fede. Con storie false e allarmistiche, cercano di suscitare paura e ansia, spingendo gli anziani e i genitori preoccupati a compiere azioni avventate.

Di fronte all'escalation di truffe telefoniche, è fondamentale adottare alcune semplici ma fondamentali precauzioni per proteggere se stessi e i propri cari. Ecco alcuni consigli utili:

  • Non fornire mai informazioni personali: Banche, istituti di credito o forze dell'ordine non chiederanno mai via telefono il PIN della carta di credito, il codice fiscale o altri dati sensibili.
  • Verificare sempre l'identità del chiamante: Se ricevete una chiamata da un numero sconosciuto che si presenta come un parente in difficoltà, cercate di contattarlo direttamente tramite un numero di telefono di cui siete certi.
  • Essere diffidenti nei confronti delle richieste urgenti: I truffatori spesso creano un senso di urgenza per spingervi ad agire d'impulso. Prendetevi sempre qualche minuto per riflettere prima di prendere qualsiasi decisione.
  • Non fidatevi delle storie troppo belle per essere vere: Se un'offerta sembra troppo allettante, è probabile che si tratti di una truffa.
  • Installare un elenco del blocco delle chiamate: Molti telefoni cellulari e fissi dispongono di funzioni che permettono di bloccare le chiamate da numeri sconosciuti o sospetti.
  • Parlare con i propri cari: Coinvolgete i vostri familiari e amici in questa battaglia contro le truffe. Parlatene apertamente e sensibilizzateli sull'argomento.
  • Segnalare le truffe: Qualora foste vittima di una truffa o riceveste chiamate sospette, denunciate l'accaduto alle forze dell'ordine.

È fondamentale rimanere vigili di fronte a queste pratiche fraudolente. Informarsi sulle modalità operative dei truffatori e adottare le precauzioni necessarie è il modo più efficace per proteggersi; in tutto ciò, la collaborazione tra cittadini e forze dell'ordine rappresenta uno strumento essenziale per contrastare questo fenomeno. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori