AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Agosto 2024 - 11:08
Il fenomeno dell'overtourism nelle località di montagna richiede un intervento comune che coinvolga non solo le comunità montane, ma anche i sindaci delle grandi città da cui proviene la maggior parte dei turisti. È questa la visione di Marco Bussone, presidente nazionale di UNCEM (Unione Nazionale Comuni, Comunità ed Enti Montani), che sottolinea l'importanza di una strategia integrata per affrontare la crescente pressione turistica sulle aree montane.
Una situazione, che nel nostro territorio si lega inevitabilmente a quanto accade nelle Valli di Lanzo e in alcuni comuni dell'alto Canavese.
"Il turismo in montagna non può essere gestito solo localmente; le città, da cui partono i turisti, devono assumere un ruolo attivo", spiega Bussone. "È fondamentale che i sindaci di metropoli come Milano, Pescara, Torino e Verona siano consapevoli di questo e promuovano iniziative che partano proprio dalle aree urbane. Devono sostenere campagne che incoraggino i turisti a spendere nelle valli, perché 'se compri in valle, la montagna vivrà'. Combattere la desertificazione commerciale è essenziale. È paradossale che chi sale a Misurina o nelle Valli di Lanzo porti tutto da casa, quando basterebbe spendere 20 euro a persona al giorno in un negozio o in un bar locale per fare la differenza".
Marco Bussone, presidente dell'UNCEM (Unione Nazionale Comuni, Comunità ed Enti Montani)
Bussone evidenzia inoltre che i flussi turistici sono spesso concentrati in pochi periodi dell'anno, rendendo difficile la loro redistribuzione. "Dobbiamo studiare e collaborare con i tour operator per gestire meglio questi flussi. Non possiamo tollerare invasioni di luoghi di alto valore naturale e paesaggistico, come il Gran Paradiso o Castelluccio di Norcia. In queste aree è necessario ridurre l'uso delle auto e favorire l'uso di navette elettriche. In quota, si dovrebbe andare senza auto."
Il presidente di Uncem propone inoltre l'introduzione di nuove misure per regolare l'afflusso di turisti, molte delle quali già adottate in diverse aree. "Possiamo moltiplicare le iniziative come parcheggi a pagamento in quota, sistemi di prenotazione online per l'accesso ai passi alpini, e aree pic-nic a pagamento. Non può sempre essere tutto gratuito."
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.