AGGIORNAMENTI
Cerca
Allarme
08 Agosto 2024 - 16:53
Nocciole cadute a terra
Gestita l'emergenza cimice asiatica, a mettere a repentaglio la produttività dei noccioleti del Piemonte è ora la cascola precoce, ovvero la caduta anticipata dei frutti a terra, non ancora maturi e talvolta nemmeno fecondati.
Sul problema è al lavoro la Fondazione Agrion con il progetto di ricerca Nocciola Qualità, in collaborazione con l'Università di Torino.
Esistono due tipi di cascola.
Quella tradizionale è legata a un insieme di fattori quali scarsa o insufficiente impollinazione, squilibri nutrizionali e idrici, fattori patogenici o metereologici, punture di insetti, anomalie di tipo genetico, terreno inadatto.
C'è poi la Brownstain Disorder, legata soprattutto a stress termici e luminosi dovuti al cambiamento climatico, come i periodi eccessivamente piovosi.
In questo caso cadono dei frutticini ancora racchiusi nel loro involucro, con imbrunimenti sul guscio esterno dai quali a volte fuoriescono essudati di colore scuro, e all'interno i i tessuti appaiono spugnosi e anneriti.
Il progetto di ricerca mira a individuare strategie innovative per fornire al comparto strumenti utili per poter ottenere produzioni che mantengano gli standard di qualità e quantità del passato.
Le principali sfide, spiega Agrion, riguardano "l'impostazione di linee guida per il rinnovo degli impianti a fine ciclo e la loro corretta futura gestione, il contrasto ai fenomeni di stanchezza ed erosione del suolo, e lo svolgimento di accurate indagini sulla fisiologia e nutrizione della pianta per meglio rispondere ai cambiamenti climatici".
Per esempio valutando "cloni e varietà più performanti per il territorio" e "gestendo le emergenti e nuove avversità in fatto di funghi e insetti mantenendo alta l'attenzione nei confronti della salute degli operatori e dell'ambiente".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.