AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
08 Agosto 2024 - 06:44
pastasciutta antifascista
Come ogni anno, ci siamo ritrovati domenica 28 luglio per la tradizionale Pastasciutta antifascista, che ebbe inizio nel 25 luglio 1943, quando cadde il fascismo. Alla notizia i sette fratelli Cervi con il padre Alcide, in segno di festa, offrirono a tutti una pastasciutta, che nel tempo divenne la “Pastasciutta antifascista” per antonomasia, celebrata in tutta Italia.
Per la seconda volta la location è stata il Castello Vescovile di Albiano, dove dimorò il Vescovo Emerito Luigi Bettazzi che, se fosse ancora fra noi, siamo sicuri vi avrebbe partecipato molto volentieri.
Eravamo una quarantina a gustare salami, mortadella, cubetti di grana con marmellata, gorgonzola, gli ormai famosi “tomini ciaruiati”, e poi dei magnifici spaghetti al ragù, per concludere con l’altrettanto immancabile anguria. Il tutto innaffiato da un buon vino rosso e da tanta condivisione e allegria, grazie anche a Gabriella Colosso, grande artefice della serata.
Come Anpi abbiamo illustrato per sommi capi una iniziativa che, dopo essere passata al vaglio del nostro Direttivo, proveremo a realizzare: si tratta di organizzare uno (o più di uno) “Festival della Costituzione”, appoggiandoci ai Comuni e alle numerose Pro Loco che, al momento, restano l’unico luogo di aggregazione con proprie Sedi e possibilità operative. Si tratta di un tentativo per portare la Costituzione (e la sua difesa e attuazione) ad un pubblico più vasto. La proposta è nata dalla mente del nostro infaticabile Ivan Pescarin. Vedremo se sarà possibile portarla avanti…
Approfittando dell’occasione, è stato anche attivato un banchetto per la raccolta delle firme per il referendum contro l’Autonomia Differenziata.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.