Cerca

Storico Carnevale di Ivrea

Hai un progetto per il Carnevale? La Fondazione "paga"!

In particolare il contributo sarà calcolato in relazione al numero dei biglietti d’ingresso venduti in ogni edizione precedente in base a tre fasce.

carnevale di ivrea

carnevale di ivrea

La Fondazione dello Storico Carnevale ha annunciato in questi giorni che è stato definito un bando per l’erogazione di fondi a supporto di progetti promossi dalle Componenti.

Una iniziativa che vuole dimostrare supporto tangibile alle Componenti, anima del Carnevale, che ricoprono un ruolo di notevole importanza nello svolgimento di ogni edizione e che da sempre nutrono notevoli aspettative nei confronti della Fondazione, anche nella speranza di ricevere sostegno economico alle proprie iniziative. La scelta del bando risiede nella volontà di assicurare massima trasparenza alla attività della Fondazione stessa.

Già da quest’anno sarà dunque possibile presentare richieste di contributo per iniziative o progetti che ricadono nei settori dello Storico Carnevale - Battaglia delle arance, parte storica, tradizioni culinarie - accrescendone funzionalità e valore.

A tal scopo, in accordo tra la Fondazione e l’Associazione delle Componenti dello Storico Carnevale di Ivrea, è stata istituita una commissione che valuterà le iniziative meritevoli del contributo.

La commissione è composta da due membri del Consiglio di amministrazione della Fondazione, tre membri scelti dall’Assemblea delle Componenti e un membro scelto tra gli organizzatori del Carnevale. Le risorse disponibili verranno calcolate sulla base dei criteri deliberati dal Consiglio di amministrazione della Fondazione.

In particolare il contributo sarà calcolato in relazione al numero dei biglietti d’ingresso venduti in ogni edizione precedente in base a tre fasce.

arance battaglia

Qualora il numero dei biglietti venduti fosse inferiore a 15.000 il contributo non sarà erogato. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 15 settembre di ogni anno ed entro 30 giorni dalla scadenza di presentazione delle domande la Commissione delibererà l’assegnazione delle risorse disponibili a favore dei soggetti presentatori di progetti e iniziative giudicati prioritari.

In deroga per quest’anno la scadenza sarà il 15 ottobre anziché il 15 settembre.

Ecco Il regolamento completo che include i principi ispiratori e gli obiettivi degli interventi, l’entità delle risorse messe a disposizione, le attività e le spese non ammesse, le modalità di presentazione delle domande, l’istruttoria delle domande pervenute, la quota di finanziamento e cofinanziamento dei progetti/iniziative, la modalità di liquidazione dei contributi e la revoca del finanziamento

Clicca qui per scaricare il regolamento completo

La Fondazione invita i soggetti interessati a scaricarlo e prenderne visione in ogni sua parte.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori