Cerca

SETTIMO TORINESE

Un'accademia per giovani attori per far rivivere un borgo: a Settimo? No a Gorizia...

La compagnia settimese Potenziali Evocati Multimediali PoEM e il regista Gabriele Vacis impegnati in Friuli

Un'accademia per giovani attori per far rivivere un borgo

E poi ci sono la Bellezza e l’Educazione. Ma a Gorizia. Un centinaio di giovani aspiranti attori provenienti da tutta Italia e dall’Europa (Olanda, Belgio, Svizzera) hanno partecipato alla selezione organizzata da Walter Mramor, Tatiana Castellan e Chiara Cardinali di Artisti Associati Centro di produzione teatrale di Gorizia in collaborazione con la compagnia teatrale settimese PoEM. 

Walter Mramor, Gabriele Vacis, Roberto Tarasco, Lorenzo Tombesi e Erica Nava hanno ascoltato e visionato decine di neodiplomati attori e attrici che hanno partecipato alle audizioni per selezionare dieci allievi del master. Ma soprattutto, PoEM è al centro di un programma per rendere attrattivo un borgo per le nuove generazioni, nello specifico Borgo Castello, attraverso l’insediamento di un nuovo centro culturale e formativo di alto livello nell’ambito dello spettacolo dal vivo. La prima scrematura si è svolta durante la settimana nel teatro Comunale di Cormons mentre fervono i lavori di ristrutturazione dello stabile a Gorizia che accoglierà l’accademia.

“Il nuovo polo contribuirà alla rivitalizzazione culturale del borgo e a creare occupazione per i giovani - scrivono sul sito Artisti Associati di Gorizia - Un programma formativo continuativo di respiro europeo dedicato a diverse professioni del teatro, della danza e del teatro musicale che mira ad attirare allievi e giovani professionisti dall’Italia e dall’Europa. Il programma correlato di eventi performativi è finalizzato a incrementare la partecipazione dei cittadini e ad incentivare il turismo sostenibile”. 

Un progetto finanziato interamente dal Pnrr poiché la cultura, come anche gli interventi di ristrutturazione, è stata ritenuta essenziale dall’Europa per rigenerare i luoghi e rivitalizzarli, con attività di formazione che poi diventano spettacolo. BorGO Academy infatti prevede un saggio finale, proprio come accadde nel 2021 con gli allievi della scuola del Teatro Stabile di Torino, diretta da Gabriele Vacis, e diventati poi Impresa sociale Potenziali Evocati Multimediali, un gruppo di giovani attrici e attori impegnati nel teatro e formati per operare anche nelle scienze educative. Quindi, i fondi europei Pnrr servono anche a questo: a generare bellezza con la cultura. Varrebbe la pena provarci anche qui, con modalità simili o identiche, sfruttando le professionalità a “chilometri zero”. 

Perché - ed è bene rifletterci su con attenzione - è proprio questa la strada da seguire per rivitalizzare i nostri luoghi inariditi dalla concorrenza dei giganti del commercio: ritrovare la dimensione del borgo con gli antichi mestieri cominciando da quello degli attori di cui noi, a Settimo, sappiamo bene di aver scritto pagine di storia. E non soltanto di spettacolo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori