AGGIORNAMENTI
Cerca
Tra Crescentino e Verolengo
11 Luglio 2024 - 07:45
Amministratori regionali, provinciali e comunali nei pressi del ponte Sant'Anna il 26 giugno 2023
CRESCENTINO. La fotografia qui sopra è stata scattata più di un anno fa, il 26 giugno 2023. Addetti stampa, giornalisti, fotografi e la solita fauna di reggicoda, portaborse e lacché si ritrovarono sul ponte Sant'Anna, tra Crescentino e Verolengo, perché il presidente della Regione, Alberto Cirio, insieme a sindaci e consiglieri regionali e provinciali doveva dare un annuncio importante: la Giunta Regionale aveva deliberato l'assegnazione delle risorse necessarie per il raddoppio del ponte, opera promessa da quarant'anni e mai iniziata, e i cui costi lievitano di anno in anno.
Il progetto prevede che il ponte attuale continui a sostenere la linea ferroviaria, ma la massicciata stradale diventerà ad una sola corsia, con senso unico di marcia in direzione Casale. Attigua a questo è prevista la costruzione di un nuovo ponte, sul quale passerà la strada in direzione Torino.
L'affabile Cirio quel giorno dell'estate scorsa dava per imminente l'appalto e la partenza dei lavori (fine 2023, al massimo inizio 2024), stringeva mani, distribuiva rassicuranti sorrisi e dava pacche sulle spalle ai sindaci creduloni: in prima fila, ovviamente, Vittorio Ferrero di Crescentino con i colleghi del circondario. Insieme a loro i consiglieri regionali Carlo Riva Vercellotti, Angelo Dago e Gianluca Gavazza. Tutti lì, sudati e scamiciati, a farsi fotografare in previsione delle imminenti campagne elettorali: per i Comuni e per la Regione.
A distanza di più di un anno... siamo al punto di prima: i lavori non sono iniziati, e periodicamente sul ponte - sempre molto trafficato, stretto e pericoloso - si verificano incidenti (l'ultimo qualche giorno fa). Lo stesso Ferrero - passate le elezioni: prima, su questo, taceva - è costretto ad ammettere che «sono trascorsi dodici mesi, e poco o nulla da allora si è mosso. Il progetto esecutivo è in fase di validazione ma pare che serviranno, forse, ulteriori risorse per coprire altri aumenti di costo. Nel 2001 questo intervento costava 6 milioni di euro, oggi il quadro economico totale è lievitato a quasi 21 milioni». Ora forse ci sarà un nuovo incontro con i sindaci in Regione...
Nel frattempo si è andati a votare, sia per la Regione che per i Comuni. E la maggioranza dei cittadini ha continuato a votare per Cirio, per Riva Vercellotti, per Ferrero e compagnia sorridente, quelli che vanno a farsi fotografare sul ponte ad uso degli allocchi. Evidentemente ci sono tanti elettori a cui piace continuare a farsi prendere per i fondelli. Poi, però, quando sono in coda sul ponte bloccato per incidente, non si lamentino.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.