Cerca

Torino

Dopo una lesione totale al midollo, un ragazzo cammina grazie all'Intelligenza artificiale

In seguito ad un incidente in moto aveva perso l'uso gambe, oggi è campione di paracanoa

Michel Roccati è con Alberto Cirio

Michel Roccati è con Alberto Cirio

Michel Roccati, torinese di 31 anni che nel 2017 a causa di un incidente in moto ha riportato una lesione midollare che gli ha paralizzato gli arti inferiori, è stato il testimonial oggi a Torino di ciò che si può fare con l'intelligenza artificiale.

All'Unione Industriali per l'incontro di presentazione del dossier europeo 'Sfide e opportunità dell'Intelligenza Artificiale nel settore pubblico', ha dato dimostrazione di come l'IA gli abbia permesso di tornare a camminare. E anche di diventare campione italiano di paracanoa.

 

"Sono stato operato in Svizzera nel 2020 - ha raccontato - e ora sono una delle prime tre persone al mondo ad aver riacquistato la mobilità delle gambe nonostante un danno così grave. L'incidente che mi ha cambiato la vita è avvenuto quando ero studente di Economia, senza nozioni di medicina. Ma appena possibile ho cominciato a studiare il midollo e il cervello con l'aiuto di mio fratello. Un giorno a un convegno ho scoperto l'esistenza di questo progetto dell'Università di Losanna e ho chiesto di essere inserito nella sperimentazione. Subito mi risposero di no: la tecnologia non era ancora applicabile a un caso grave come il mio. Ma due anni dopo mi richiamarono, ed eccomi qui".

L'intervento chirurgico al quale Michel Roccati è stato sottoposto consiste nell'installare nei precisi punti della lesione midollare degli speciali elettrodi in grado di creare il collegamento che è stato interrotto fra il cervello e i muscoli.

La riabilitazione richiede almeno un anno: Roccati si è allenato quotidianamente con attrezzature studiate appositamente ed è stato seguito da un team di oltre 70 persone tra medici, fisioterapisti, ingegneri e informatici.

L'adrenalina che gli è arrivata dal rivedersi sulle sue gambe, lo ha spinto poi a cimentarsi con la canoa, portandolo in breve tempo a conquistare il titolo di campione italiano di paracanoa.  

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori