AGGIORNAMENTI
Cerca
Bandi pubblici
03 Luglio 2024 - 21:15
È la prima tranche del 2024 dei bandi di concessione di immobili di proprietà dello Stato che l’Agenzia pubblica due volte l’anno, a luglio e a novembre, nell’ambito delle attività legate ai Progetti a Rete. Si tratta di iniziative di rigenerazione di edifici del patrimonio dello Stato grazie alle quali l’Agenzia del Demanio affida beni a privati ed enti del terzo settore affinché li valorizzino dal punto di vista economico, sociale e culturale, coniugando i temi del turismo, della cultura, dell’ambiente e della mobilità dolce, stimolando lo sviluppo dei territori.
Questa iniziativa è inserita in una più ampia strategia di gestione degli edifici pubblici, integrata con il territorio, che l’Agenzia del Demanio ha avviato per promuovere interventi di rigenerazione urbana, riqualificare e valorizzare il patrimonio immobiliare dello Stato e, in questa nuova visione, i privati e gli enti del terzo settore svolgono un ruolo essenziale per la valorizzazione del patrimonio.
Gli edifici proposti in concessione/locazione di valorizzazione e concessione agevolata sono dislocati in tutta Italia e, in base alle loro caratteristiche, fanno parte di reti differenti: Fari Torri Edifici Costieri, Dimore, Cammini e Percorsi, Enti del Terzo Settore e Forti e fortificazioni.
In concessione/locazione di valorizzazione fino a un massimo di 50 anni:
Torre Vecchia a Isola Capo Rizzuto (KR) in Calabria (rete Forti e fortificazioni)
Ex Casa del Fascio ad Ardore (RC) in Calabria (rete Cammini e Percorsi)
Palazzo degli uffici a Taurianova (RC) in Calabria (rete Dimore)
Ex Pretura a Serra San Bruno (VV) in Calabria (rete Cammini e Percorsi)
Villa Tonon a Montereale in Valcellina (PN) in Friuli Venezia Giulia (rete Dimore)
Ex azienda agricola Cesurni a Tivoli (RM) nel Lazio (rete Cammini e Percorsi)
Palazzo ex casa del fascio a Caravaggio (BG) in Lombardia (rete Cammini e Percorsi)
Ex casello idraulico a Borgo Virgilio (MN) in Lombardia (rete Cammini e Percorsi)
Fabbricato delle vecchie Carceri a Vigevano (PV) in Lombardia (rete Dimore)
Fabbricato Finanza a Rometta (ME) in Sicilia (rete Cammini e Percorsi)
Ex deposito munizioni a Castronovo di Sicilia (PA) in Sicilia (rete Cammini e Percorsi)
Ex caserma marina GdF ad Avola (SR) in Sicilia (rete Fari Torri Edifici Costieri Faro di Capo Grosso sull’Isola di Levanzo a Favignana (TP) in Sicilia (rete Fari Torri Edifici Costieri)
Padiglione ufficiali a Dolcè (VR) in Veneto (rete Dimore) In concessione agevolata per Enti del Terzo Settore:
Ex deposito del Fulmicotone a Genova in Liguria (rete ETS)
Ex poligono di tiro a segno nazionale a Piazza Brembana (BG) in Lombardia (rete ETS)
Ex casermetta deposito a Novi Ligure (AL) in Piemonte (rete ETS)
Villa Pasqualigo Pasinetti Rodella a Cinto Euganeo (PD) in Veneto (rete ETS)
I bandi sono pubblicati nella sezione Gare e Aste del sito www.agenziademanio.it e c’è tempo fino alle ore 12.00 del 3 dicembre 2024 per presentare l’offerta. Oltre ai bandi è possibile visionare tutta la documentazione a supporto: le Guide ai bandi di concessione/locazione di valorizzazione e concessione agevolata, una Guida al PEF, il Dossier Progetti a Rete e le schede di presentazione dei beni.
Nel corso degli anni, sono stati selezionati progetti innovativi in grado di ripensare l’uso del patrimonio pubblico non utilizzato, assicurandone la tutela e la funzione pubblica attraverso nuove attività, tra cui ospitalità, eventi culturali, ricreativi, sportivi, di presidio, scoperta del territorio, iniziative legate alla promozione dell’arte, della cultura e dei prodotti locali. Da quando, nel 2015, ha preso il via l’iniziativa dei Progetti a Rete, l’Agenzia ha affidato in concessione oltre 50 immobili, molti dei quali sono già strutture riqualificate e aperte al pubblico.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.