AGGIORNAMENTI
Cerca
Castellamonte
29 Giugno 2024 - 11:57
Le auto dell'Asl parcheggiate sul posto riservato ai diversamenti abili
Posti auto destinati ai diversamente abili collocati davanti all’ospedale tutti occupati da quattro veicoli di servizio dell’Asl To 4.
E’ la denuncia che arriva da una cittadina che l’altro giorno ha postato una foto su facebook della situazione di fronte al presidio sanitario di piazzale Benni a Castellamonte.
“Ore 8.30, Ospedale di Castellamonte - la denuncia sui social -. Non 1, non 2 ma ben 4 auto dell’Asl parcheggiate sui posti riservati ai disabili. Chi glielo spiega a questi fenomeni che i posti appositi per disabili da loro occupati sono riservati a chi ne ha diritto?”.
Una denuncia che ha scatenato, inevitabilmente, una serie di reazioni.
“In questi anni ne ho viste di tutti i colori....gente che parcheggia a ridosso della rampa di accesso alle ambulanze, gente che parcheggia nell'area riservata ai mezzi ASL, gente che passa sull'area verde a fianco del pino per entrare nel parcheggio riservato ai dipendenti.... insomma parcheggi selvaggi effettuati da persone con scarso livello di educazione civica!!! A prescindere da tutto ciò i parcheggi riservati ai disabili sono sacrosanti e tutti dobbiamo metterci una mano sulla coscienza... Chi può faccia due passi in più e lasci il posto a chi veramente ne ha veramente bisogno!”, scrive un’utente.
La foto che imbarazza l'Asl To 4
E ancora: “Come se non bastasse una città piena di barriere ,macchine sui marciapiedi, i quali anche impraticabili con la sedia a rotelle, il marciapiede che costeggia l' asilo Musso ,anche la parte opposta, hanno bisogno di manutenzione, mancano cubetti, e non solo,si aggiunge il disagio creato anche da chi in teoria lavora in ambiente sanitario”, posta un altro.
“Per nn parlare di quando parcheggiano appositamente sulle strisce gialle che comprendono i posti per disabili… - aggiunge un altro -. Quante volte ho dovuto chiamare o fermare qualcuno per strada che mi spostasse la macchina perché non avendo lo spazio per aprire tutta la portiera non potevo salire in macchina autonomamente”.
La replica dell’Asl To 4 è stata laconica. Con una nota, dall’azienda spiegano: “L’Azienda stigmatizza il comportamento scorretto dei colleghi che hanno parcheggiato l'auto aziendale nei posti dedicati alle persone con disabilità davanti al presidio sanitario di Castellamonte e assicura che effettuerà le opportune verifiche per accertare chi ha parcheggiato in modo non appropriato l'auto aziendale”.
“Siamo in Italia. Ognuno pensa per sé”, chiosa un utente facebook.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.