AGGIORNAMENTI
Cerca
Aziende
28 Giugno 2024 - 18:54
Novara - Silicon Box ha annunciato la scelta di Novara, in Piemonte, come sede del suo nuovo maxi-impianto per la produzione di chiplet integration e advanced packaging e testing foundry. L’investimento, del valore complessivo di 3,2 miliardi di euro, rappresenta il primo progetto di questo tipo in Europa.
L'annuncio è stato fatto durante una conferenza stampa a Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), alla presenza del ministro Adolfo Urso, dei co-fondatori di Silicon Box, BJ Han, Sehat Sutardja e Weili Dai, del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e del sindaco di Novara, Alessandro Canelli.
Il sito di Novara è stato selezionato attraverso un processo di valutazione dettagliato, supportato da esperti e consulenti indipendenti. Una volta a pieno regime, l’impianto creerà 1.600 nuovi posti di lavoro diretti, oltre a numerose opportunità occupazionali indirette legate alla costruzione della fabbrica e alla logistica. Lo stabilimento sarà costruito e gestito seguendo i principi net zero europei, riducendo al minimo l'impatto ambientale. Tuttavia, l’investimento è ancora soggetto all’approvazione della Commissione Europea.
Il nuovo impianto di Novara risponderà alla crescente domanda di assemblaggio di semiconduttori nel mercato europeo, abilitando tecnologie avanzate in settori come l'intelligenza artificiale, il calcolo ad alte prestazioni e i veicoli elettrici.
“L'annuncio di oggi conferma la validità del nostro piano strategico sulla microelettronica”, ha sottolineato il ministro Urso. “Silicon Box è un caso modello, sarà il primo impianto di produzione di chiplet in Europa, permettendoci di aumentare le nostre capacità di design e know-how”.
Urso ha inoltre evidenziato che l’investimento di Silicon Box si aggiunge a quelli già fatti da altre aziende nel settore, portando il totale degli investimenti nella microelettronica in Italia a oltre 9 miliardi di euro nei primi sei mesi del 2024. “Un dato che non ha riscontri in nessun altro Paese europeo”, ha aggiunto.
Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha sottolineato l'importanza strategica di questo investimento per la regione: “Il Piemonte ha vinto: oggi nasce la Silicon Valley italiana. Questo progetto rappresenta un risultato straordinario che dimostra quanto investire in Piemonte sia conveniente. Grazie a Tav e Terzo Valico, il nostro territorio sarà un crocevia delle grandi direttrici europee di mobilità e scambio merci”.
Cirio ha proseguito evidenziando come l'investimento di Silicon Box sia frutto di un lavoro congiunto tra governo, Comune di Novara e Silicon Box: “Ci abbiamo lavorato tanto, ci abbiamo creduto. Questo è il primo passo della Silicon Valley in Italia ed è un’occasione unica che rende il nostro Piemonte sempre più centrale in Italia e in Europa”.
Il sindaco di Novara, Alessandro Canelli, ha dichiarato: “L’arrivo di Silicon Box a Novara è un investimento strategico epocale non solo per Novara e il Piemonte, ma per l’Italia intera. Abbiamo lavorato per costruire un dossier di candidatura che ha portato in città questo insediamento, iniziando un cambio di paradigma sullo sviluppo futuro della nostra città”.
Canelli ha evidenziato come Novara sia stata scelta non solo per la sua posizione strategica, ma anche per il suo tessuto produttivo florido e la presenza di un'università di alto livello. “Silicon Box non sarà solo un parco tecnologico, ma una realtà dove verrà fatta formazione e che creerà un ecosistema della filiera dei semiconduttori, avviando ulteriori progetti di riqualificazione e rigenerazione”.
L’investimento di Silicon Box si inserisce nella strategia europea del Chips Act, che mira a raddoppiare la quota di mercato globale dell'UE nel settore dei semiconduttori entro il 2030, e nella strategia italiana per la microelettronica, che prevede 4 miliardi di euro per attrarre grandi investimenti.
L'arrivo di Silicon Box a Novara segue il recente annuncio di un altro grande investimento in Italia nel settore: quello di STMicroelectronics a Catania, del valore di 5 miliardi di euro, per la produzione di carburo di silicio (SiC) da 200 mm per dispositivi e moduli di potenza.
Con questo progetto, Silicon Box contribuirà significativamente a posizionare l'Italia come un hub centrale per la tecnologia avanzata e la produzione di semiconduttori, consolidando la leadership europea in un settore chiave per il futuro dell'industria globale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.