Cerca

Venaria Reale

Caravaggio e Vittorio Sgarbi: una serata memorabile alla Reggia di Venaria

Vittorio Sgarbi alla Reggia di Venaria con lo spettacolo "Caravaggio", tappa del Festival La Milanesiana

Sgarbi

Caravaggio rapisce e affascina la Reggia di Venaria. Avevamo già parlato del suo “ingresso trionfale” alla Reggia quando la celebre opera "La Flagellazione di Cristo” era entrata a far parte della mostra “Capodimonte da Reggia a Museo” che sarà visitabile sino al 15 settembre.

Proprio in un luogo che custodisce un’opera così celebre, chi meglio di Vittorio Sgarbi, famoso critico d’arte, poteva far onore al celebre maestro Caravaggio con una lectio magistralis in suo onore.

Lo spettacolo, che è stato parte della XXV edizione del Festival La Milanesiana, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, in collaborazione con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, e del ciclo "Rinascimenti e Scoperte”, è andato in scena il 26 giugno alla Reggia di Venaria davanti ad un nutrito pubblico.

La serata ha preso il via alle ore 20 con l’inaugurazione della mostra “Le rose” di Stefano Di Stasio. Poi, alle ore 21, presso la Cappella di Sant'Uberto il pubblico si è preparato ad accogliere Vittorio Sgarbi.

A presentare lo spettacolo Elisabetta Sgarbi che ha dato la parola a Guido Cutro, direttore della Reggia di Venaria: “Elisabetta e Vittorio Sgarbi onorano la Reggia; ogni edizione della Milanesiana fa onore e porta ricchezza a questo luogo di cultura e bellezza.”

Ha preso poi la parola il sindaco di Venaria, Fabio Giulivi: “La Reggia sta ospitando in questo momento le meravigliose opere dell’esposizione “Capodimonte” e la tappa della Milanesiana non è che bellezza che si unisce ad altra bellezza.”

Conclusi i discorsi istituzionali il palco è stato dominato da Vittorio Sgarbi che, con uno spettacolo improntato con lo stile di un intervento/conversazione, ha presentato al pubblico alcune opere del Caravaggio fra cui, ovviamente, “La Flagellazione di Cristo”.

Una performance estremamente apprezzata dal pubblico: un viaggio nelle principali opere del maestro che esercitò la propria influenza sull’arte barocca italiana.

“Ieri sera ho avuto il piacere – ha affermato il sindaco di Venaria, Fabio Giulivi - di assistere ad una vera e propria lectio magistralis del professor Vittorio Sgarbi che ha dato vita a "Caravaggio", uno spettacolo unico nel suo genere e dedicato a uno dei più importanti pittori italiani. Ascoltare Vittorio Sgarbi parlare d'arte è un'esperienza sempre affascinante. Se poi il focus è sul Caravaggio vi assicuro che il risultato è ancor più sorprendente!”

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori