AGGIORNAMENTI
Cerca
Venaria Reale
28 Giugno 2024 - 08:00
Caravaggio rapisce e affascina la Reggia di Venaria. Avevamo già parlato del suo “ingresso trionfale” alla Reggia quando la celebre opera "La Flagellazione di Cristo” era entrata a far parte della mostra “Capodimonte da Reggia a Museo” che sarà visitabile sino al 15 settembre.
Proprio in un luogo che custodisce un’opera così celebre, chi meglio di Vittorio Sgarbi, famoso critico d’arte, poteva far onore al celebre maestro Caravaggio con una lectio magistralis in suo onore.
Lo spettacolo, che è stato parte della XXV edizione del Festival La Milanesiana, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, in collaborazione con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, e del ciclo "Rinascimenti e Scoperte”, è andato in scena il 26 giugno alla Reggia di Venaria davanti ad un nutrito pubblico.
La serata ha preso il via alle ore 20 con l’inaugurazione della mostra “Le rose” di Stefano Di Stasio. Poi, alle ore 21, presso la Cappella di Sant'Uberto il pubblico si è preparato ad accogliere Vittorio Sgarbi.
A presentare lo spettacolo Elisabetta Sgarbi che ha dato la parola a Guido Cutro, direttore della Reggia di Venaria: “Elisabetta e Vittorio Sgarbi onorano la Reggia; ogni edizione della Milanesiana fa onore e porta ricchezza a questo luogo di cultura e bellezza.”
Ha preso poi la parola il sindaco di Venaria, Fabio Giulivi: “La Reggia sta ospitando in questo momento le meravigliose opere dell’esposizione “Capodimonte” e la tappa della Milanesiana non è che bellezza che si unisce ad altra bellezza.”
Conclusi i discorsi istituzionali il palco è stato dominato da Vittorio Sgarbi che, con uno spettacolo improntato con lo stile di un intervento/conversazione, ha presentato al pubblico alcune opere del Caravaggio fra cui, ovviamente, “La Flagellazione di Cristo”.
Una performance estremamente apprezzata dal pubblico: un viaggio nelle principali opere del maestro che esercitò la propria influenza sull’arte barocca italiana.
“Ieri sera ho avuto il piacere – ha affermato il sindaco di Venaria, Fabio Giulivi - di assistere ad una vera e propria lectio magistralis del professor Vittorio Sgarbi che ha dato vita a "Caravaggio", uno spettacolo unico nel suo genere e dedicato a uno dei più importanti pittori italiani. Ascoltare Vittorio Sgarbi parlare d'arte è un'esperienza sempre affascinante. Se poi il focus è sul Caravaggio vi assicuro che il risultato è ancor più sorprendente!”
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.