AGGIORNAMENTI
Cerca
San Benigno Canavese
28 Giugno 2024 - 16:05
Ancora truffe a San Benigno Canavese: nell’ultimo periodo sono arrivate alcune segnalazioni di falsi operatori dell’INPS che si aggiravano fra il centro abitato cercando di accedere nelle abitazioni con il pretesto di voler riconteggiare le pensioni dei malcapitati.
Prontamente l’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Alberto Graffino, ha lanciato un messaggio sulle pagine web e social del Comune per mettere in guardia la cittadinanza da falsi tecnici dell'INPS.
Il messaggio del Sindaco: “Attenzione alle truffe! Informiamo che non vi sono addetti dell'Inps che si rechino a domicilio. Invitiamo i concittadini a fare la massima attenzione, non aprire e verificare le informazioni ricevute chiamando direttamente le aziende o il numero di emergenza 112 o il comando dei carabinieri al numero 0119882141”.
Oltre all'avviso del Sindaco, c'è una buona notizia in materia di prevenzione delle truffe, soprattutto per le fasce più anziane della popolazione. Martedì 25 giugno, il Generale di Brigata Roberto De Cinti, il presidente di SMAT Paolo Romano e il Prefetto di Torino Donato Giovanni Cafagna hanno firmato un accordo per la collaborazione tra il Comando Provinciale Carabinieri di Torino e SMAT per la realizzazione di iniziative di prevenzione.
L'accordo nasce dalle numerose segnalazioni di persone che, spacciandosi per tecnici SMAT o, come nel caso specifico di San Benigno, per tecnici INPS, chiedono agli utenti di entrare nelle loro abitazioni.
È proprio il sindaco di San Benigno, Alberto Graffino, a sottolineare l'importanza della collaborazione tra cittadini, amministrazione comunale e forze dell'ordine per contrastare il fenomeno delle truffe e proteggere le fasce più deboli della popolazione.
A proposito di sinergia e collaborazione, di recente l’Unione Comuni Nord Est Torino, di cui fanno parte, oltre a San Benigno, anche Settimo, Volpiano, Leinì, Borgaro, Caselle e San Mauro, ha attivato numerose iniziative volte ad aiutare le fasce più fragili attraverso l’ascolto e la facilitazione digitale.
Da aprile è stato avviato il progetto “Sportelli PUOI” (Punti Unici di Opportunità ed Inclusione). Si tratta di cinque punti di accesso distribuiti sul territorio dell’Unione Net che svolgono attività di accoglienza, ascolto, orientamento e prima consulenza ai cittadini sui servizi socio-assistenziali e socio-sanitari e sulle opportunità offerte dal sistema di welfare locale e nazionale.
Non solo, dal 2022, sempre grazie all’unione NET, sono attivi i furgoni del progetto “Sotto casa”, dei furgoni attrezzati come uffici mobili. Un progetto pensato per venire incontro alla cittadinanza nello svolgimento delle pratiche burocratiche e la compilazione delle documentazioni sanitarie.
Con il progetto “Sotto Casa” il personale, specializzato, raggiunge diversi luoghi del territorio a bordo di un furgone attrezzato per rispondere alle esigenze dei cittadini.
Tutti servizi volti ad aiutare le fasce più fragili della società contrastando la solitudine e andando a formare una rete volta anche a prevenire lo spinoso problema delle truffe presenti anche nel web, andando incontro al cittadino.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.