AGGIORNAMENTI
Cerca
Bollengo
26 Giugno 2024 - 19:24
Lo scorso 2 giugno, presso la Scuola di Applicazione dell'Esercito a Torino, si è tenuta la cerimonia di consegna delle onorificenze dal merito della Repubblica Italiana. Tra i premiati, alla presenza di figure istituzionali di rilievo come il generale di divisione Stefano Mannino, il prefetto Raffaele Ruberto, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, il presidente del consiglio regionale del Piemonte Stefano Allasia e l'assessore regionale Andrea Tronzano, spiccava Danilo Micheloni. Residente a Bollengo, Micheloni è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana, un riconoscimento che celebra una vita di servizio dedicato alla Guardia di Finanza e al volontariato.
Nato a Firenze nell'aprile del 1957, Danilo Micheloni si trasferì all'età di sette anni in Friuli, ad Aquileia. Il suo impegno con la Guardia di Finanza iniziò il 15 ottobre 1975, quando si arruolò presso la Scuola Alpina di Predazzo. Dopo aver completato il corso, Micheloni fu trasferito alla seconda Legione Guardia di Finanza di Torino e successivamente alla Tenenza di Entrèves in Valle d’Aosta. Qui, nel febbraio del 1977, si distinse per il suo coraggio durante un'operazione di soccorso in seguito a una valanga, guadagnandosi un encomio semplice.
Dal 1979, Micheloni prestò servizio presso la Compagnia di Ivrea, dove rimase fino al suo congedo nel 2008. Durante questi anni, non solo adempiò alle sue mansioni con dedizione, ma partecipò anche a numerose operazioni di soccorso, come quelle durante le alluvioni del 1994 e del 2000. La sua carriera è stata segnata da numerosi riconoscimenti, tra cui la croce d’argento e la croce d’oro per anzianità di servizio, oltre a molteplici encomi per il suo impegno in situazioni di emergenza.
Anche dopo il suo ritiro dal servizio attivo, Micheloni ha continuato a dedicarsi alla comunità. Dal 2008, si è unito al gruppo di volontariato della Protezione Civile del Comune di Bairo e successivamente a quello di Bollengo. Il suo impegno nelle operazioni di soccorso durante calamità naturali come il terremoto in Abruzzo del 2009 e il sisma in Emilia Romagna del 2012 è stato riconosciuto con attestati di benemerenza e elogi.
Nel corso degli anni, Micheloni ha accumulato numerosi riconoscimenti. Nel 2009, la Regione Piemonte gli conferì un attestato con medaglia e nastrino per le attività di protezione civile. Anche durante la pandemia di COVID-19, il suo impegno non è venuto meno: ha partecipato alla campagna di distribuzione mascherine e vaccinazione, ricevendo un attestato di riconoscimento dalla Regione Piemonte nel dicembre 2022.
Danilo Micheloni, a sinistra
Danilo Micheloni rappresenta un esempio di dedizione e servizio alla comunità. La sua carriera nella Guardia di Finanza e il suo instancabile impegno nel volontariato dimostrano come il senso del dovere e l'altruismo possano fare la differenza nelle vite delle persone. La recente onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana non è solo un riconoscimento delle sue azioni passate, ma un tributo alla sua continua dedizione al bene comune.
In un mondo che spesso ha bisogno di eroi silenziosi, Micheloni ci ricorda l'importanza del servizio e della solidarietà, valori fondamentali per costruire una società più giusta e umana.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.