AGGIORNAMENTI
Cerca
Leini
17 Giugno 2024 - 12:51
La Casa dei Nonni
La Casa dei Nonni inaugura la sua nuova struttura di cohousing per anziani a Leini, continuando una tradizione iniziata nel 2021 a Favria. La villa, situata in via Roveglia Ruffini numero 10, offre servizi di vitto, alloggio e biancheria per anziani autosufficienti e parzialmente autosufficienti, con una particolare attenzione alla qualità della vita e alla sicurezza degli ospiti.
La nuova residenza, che ha aperto ufficialmente il 2 marzo, è più vicina a Torino, facilitando l'accesso per l'utenza proveniente dalla città. Questa posizione strategica permette anche di ospitare persone come residenza alberghiera over 65, offrendo un ambiente accogliente e familiare.
Questa Residenza offre assistenza di tipo familiare a tutte quelle persone anziane che sono sole o che non sono più in grado di svolgere in piena autonomia le piccole azioni quotidiane.
La Casa dei Nonni è convenzionata con la Regione Piemonte per il bonus di residenzialità, un'agevolazione di 600 euro al mese erogata ad anziani con un ISEE non superiore a 50mila euro. Il bonus ha una durata di due anni, rinnovabile per altri due.
La villa può ospitare massimo 6 persone, rispettando le normative regionali. Dispone di tre camere doppie e una singola, tutte con bagno privato. Gli ospiti possono usufruire di una sala TV, una sala da pranzo, un salotto per la lettura e un parco di 20mila metri quadri con campi da tennis, calcio e bocce.
"Noi forniamo vitto, alloggio e biancheria della casa," spiega Teresa Salvitto, la titolare della struttura. "Offriamo un servizio di vigilanza h24 e supervisione della terapia, garantendo la presenza continua di personale qualificato."
Teresa Salvitto, Terry
I pasti sono preparati in struttura con un aiuto cuoco. La residenza offre diverse opzioni di soggiorno: giornaliero, settimanale, mensile e indeterminato. "Abbiamo ospiti che vivono qui stabilmente e altri che ci raggiungono nei weekend o nei mesi estivi," racconta Salvitto.
Le attività organizzate includono pic-nic, gite ai laghi come Viverone e Sirio e altre uscite ricreative. "Volevamo portarli al mare, ma spesso i parenti sono scettici sulla distanza," aggiunge la titolare.
La Casa dei Nonni di Favria ha chiuso a fine febbraio, trasferendo l'attività a Leini per offrire un servizio ancora migliore. Teresa Salvitto, che ha iniziato a lavorare con gli anziani nel 1987, ha un'esperienza consolidata come assistente socio-sanitaria e ha lavorato con cooperative che si occupavano di persone con malattie mentali.
"Prima di aprire La Casa dei Nonni, lavoravo con persone affette da schizofrenia e altre malattie psicologiche," ricorda Salvitto. "È stata un'esperienza bella che mi ha insegnato molto".
Totò è la mascotte de La Casa dei Nonni
Ora, con la nuova struttura di Leini, Teresa Salvitto e il suo team sono pronti a offrire un'accoglienza calorosa e professionale agli anziani, continuando la loro missione di garantire una vita serena e giocosa ai loro ospiti.
La Casa dei Nonni, nello scorso mese di aprile è stata anche premiata come miglior R.A.A. di eccellenza. "E' stata una grande soddisfazione ed una grande emozione, per noi ricevere questo riconoscimento" dichiara Terry .
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito www.residenzalacasadeinonni.it o contattare il numero 01119931809.
FOTO DELLA VILLA
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.